Unobtainium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
Questo termine ironico poteva sia stare a significare sia una "lega miracolo" (''wishalloy'') che avrebbe reso possibile la realizzazione di un dispositivo al momento impossibile, che indicare un materiale effettivamente esistente ma quasi impossibile da utilizzare a causa del suo costo eccessivo o di problematiche di lavorazione: ad esempio il [[titanio]] per molti anni fu un metallo prezioso per l'Occidente, a causa del quasi totale monopolio che l'[[Unione Sovietica]] deteneva sulla sua produzione, e i progettisti del [[Lockheed Corporation|Lockheed]] [[SR-71 Blackbird]] vi si riferivano spesso come ''unobtainium'' per via del costo astronomico che il suo uso per l'intera fusoliera imponeva all'aereo.
Il nome di ''unobtainium'' è stato utilizzato in vari altri campi della ricerca, per indicare materiali dalle caratteristiche eccezionali che avrebbero un elevatissimo valore scientifico e commerciale ma la cui realizzabilità pratica è ancora in dubbio, come ad esempio una treccia di [[nanotubi di carbonio]] o un [[superconduttore]] a temperatura ambiente.
== Note ==
|