Assoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Fauna: Le specie animali che si trovano in prevalenza sono i bovini, gli equini, gli ovini, i suini. Gli animali da caccia costituiti da conigli, lepri e pernici, più rare le quaglie, i piccioni, i gufi, i falchi, i corvi, le cornacchie, le gazze, i cuculi, ecc. Abbondano passeri, galline e merli.
 
== Storia == Pozzo Colubria 1948
Il fratello di Sciascia, Giuseppe - direttore della miniera di Zimbalio di Assoro - Vi si uccide a venticinque anni. E’ un lutto che segnerà nel profondo la vita di Leonardo, che non riuscì a spiegarsi la ragione. �Le zolfare (80 pozzi) di Assoro facevano parte di un complesso sistema industriale che ha garantito stabilità economica fino al dopoguerra. L’idea di Edoardo Pantano e dei suoi collaboratori era di riuscire a costruire la lunga rete ferroviaria che avrebbe collegato Assoro con il nord della Sicilia. La linea che arrivava a Leonforte serviva a portare gli operai alle miniere, le donne al lavandaio e lo zolfo in stazione a Dittaino per essere trasferito sul treno per Catania o per Riposto per poi essere esportato in tutto il mondo. Infatti sono chiare le impronte lasciate da questo progetto che avrebbe reso la provincia di Catania all’avanguardia nel meridione. L’introduzione di nuovi mezzi di trasporto quali gli autobus, i camion e le automobili hanno fermato questo processo produttivo, in ritardo rispetto al resto di Europa, bloccandolo definitivamente. Il rammarico e che non si riesce, ancora adesso, a creare un nuovo progetto di sviluppo ambientale, ma si sono abbandonate quelle strutture e gli strumenti dal valore storico industriale. Il territorio di Assoro è rimasto isolato per futili motivi e se non sensibilizziamo una cultura del recupero e di tutela la città di Assoro rimarrà vuota di contenuti e di persone.
Tradizionalmente sarebbe stata fondata dai [[Siculi]], ma l'assoluta non trasparenza del nome nelle lingue di ceppo latino siculo, fanno propendere per una fondazione pre indoeuropea precedente all'arrivo delle popolazioni sicule che, invece, la occuparono stabilmente almeno dall'[[età del bronzo]].
Anticamente la città era presso l'attuale contrada San Giuliano. Sono state scoperte una settantina di tombe del V al II secolo a.C. Fu alleata di [[Siracusa]] dal 404 al 260 a.C., anno in cui divenne romana.
 
Dopo gli arabi inizialmente fu un feudo religioso sotto i [[Normanni]] dipendendo dal vescovo di [[Catania]]. Dopo il dominio del vescovado ebbe più signorie dove l'unica stabile fu quella dei Valguarnera che furono signori di Assoro dal [[XIV secolo]] alla fine del feudalesimo nel [[1812]].
 
La città mantiene una struttura [[Medioevo|medioevale]].
 
==Evoluzione demografica==