Utente:Xavier121/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Xavier121 (discussione | contributi)
Riga 4:
 
== Biografia ==
Figlio di un economista [[mercantilismo|mercantilista]], [[Isidoro de Ulloa Perez]], a tredici anni si è imbarcato sul [[galeone]] ''San Luis'', una nave che salpò da [[Cadice]] a destinazione di [[Cartagena de Indias]], e fare ritorno in Spagna nel settembre del [[1732]]. È entrato nell'Accademia Reale dei Guardiamrina della marina spagnola nel 1733. Nel 1735, dopo aver ricevuto il grado di tenente di fregata, è stata scelto con il suo collega Jorge Juan e Santacilia, membro della missione geodetica di una spedizione scientifica francese guidato da Pierre Bouguer, e patrocinato dalla Accademia delle Scienze di Francia, per misurare l'arco di un meridiano in prossimità di Quito (Ecuador). Il viaggio ha avuto inizio il 26 Maggio, 1735, rimanendo nella città di Cartagena de Indias con studiosi francesi che erano in ritardo nei prossimi mesi diversi. Ha scoperto il platino nel Chocó (Colombia) e ha partecipato alla revisione delle difese del porto di El Callao e la costa cilena.
 
Durante il viaggio di ritorno in Europa, la sua nave fu catturato dagli inglesi a Londra è stato presentato al Folkes Martin, presidente della Royal Society, che ha proposto come membro del corpo, di essere eletto il 11 Dicembre 1746, è stato finalmente rilasciato ed è tornato definitivamente a Madrid il 25 luglio 1746, Felipe V era morto e ora regnava come ministro Fernando VI è il marchese de la Ensenada, dopo un viaggio di 11 anni è stato nominato capitano e l'incarico di viaggiare per il continente prendere conoscenza dei più recenti progressi scientifici.
 
Ha fondato il Museo di Scienze Naturali di Madrid, l'Osservatorio Astronomico di Cadice e il primo laboratorio metallurgico del paese, e un membro della Royal Swedish Academy, l'Accademia di Berlino e per l'Accademia Reale delle Scienze di Parigi. E 'stato anche Comandante della Ocana nell'Ordine di Santiago.
 
Tornò in America come governatore di Huancavelica (vicereame del Perù) e sovrintendente delle miniere di mercurio nella regione (1758-1764), cercando di recuperare la produttività della miniera e di fronte al sindacato dei minatori e funzionari del vicereame. Fu nominato ammiraglio nel 1760. Su loro richiesta, è stato sollevato dai suoi incarichi, alla fine del 1764 e si stabilì a L'Avana in attesa di nuova assegnazione. Ulloa ha approfittato del suo soggiorno sull'isola di Cuba per presentare una relazione sul funzionamento delle comunicazioni postali tra la Spagna e Perù, in seguito alla creazione dello stato di proprietà Post-Marittime. Nel suo modo di offrire il posto di Spagna con il regno del Perù, scritta nel 1765, non solo messo in luce l'insostenibilità del percorso esistente, ma offre anche una possibile alternativa a questo proposito. A quel tempo, la corrispondenza è stato inviato in America da La Coruña a L'Avana, per la successiva distribuzione in tutto il continente. Questo articolo ci descrive perfettamente le difficoltà incontrate nella consegna della posta in Sud America, i problemi che sono stati risolti nel 1767 quando una linea zip nuovo sarà inaugurato tra La Coruña e Buenos Aires.
 
Ulloa soggiorno a Cuba non durò a lungo e che presto avere l'opportunità di giocare ancora una volta le responsabilità del governo. Dopo la guerra dei Sette Anni, e come compensazione per le perdite subite dai suoi impegni nel Patto di Famiglia per la lotta contro l'Inghilterra, la Spagna ha ricevuto dalla Francia il territorio della Louisiana. Antonio de Ulloa fu nominato governatore di essa, in carica il 5 Marzo 1766, ma fu espulso dai coloni francesi, che non ha accettato il dominio spagnolo, molto meno commerciali restrittive sei porte terraferma. Durante la sua permanenza vietato il commercio e la consegna di armi agli indiani, ma non è riuscito nella sua pretesa di aiuti economici per la metropoli.
 
Tra il 1776 e il 1778 ha partecipato all'organizzazione della flotta del vicereame della Nuova Spagna (oggi in Messico) e la creazione di un cantiere in Veracruz. Ha servito come capo della flotta ultimo grande da Cadice a nuovo continente.
 
Ha raggiunto il grado di tenente generale nel 1779, ma il suo servizio attivo non è stato brillante come la sua carriera scientifica. Ha partecipato al Grande Assedio di Gibilterra (1779) e nel 1780, come comandante della flotta delle Azzorre. Ha fallito nella conquista della Florida, per il quale è stato processato in una corte marziale lo trovò non colpevole, ma lo ha prosciolto della responsabilità di comando, dopo il quale è stato nominato direttore generale della marina spagnola, carica che mantenne fino alla morte, nel 1795.
 
Suo fratello Ferdinando fu ingegnere capo dei lavori del Canal de Castilla. Dal suo matrimonio con Francesca Rossi di Laredo Lima ebbe sei figli, tra cui Francisco Javier è stato anche dedicato alle armi, partecipando alla battaglia di Trafalgar e di diventare ministro della marina, direttore generale della Marina e del capitano generale.
 
Hijo del economista [[mercantilismo|mercantilista]] Isidoro de Ulloa Pérez. Con trece años se embarcó en el galeón San Luis, navío que zarpó de Cádiz rumbo a Cartagena de Indias, y con el cual regresó a Cádiz en septiembre de [[1732]]. Ingresó en la [[Real Academia de Guardiamarinas]] de la marina española en [[1733]]. En [[1735]] fue destinado, con el grado de [[teniente de fragata]] junto con su colega [[Jorge Juan y Santacilia]], miembro de una [[Misión Geodésica Francesa]], expedición científica dirigida por [[Pierre Bouguer]], y patrocinada por la [[Academia de Ciencias de Francia]] para medir el arco de un [[meridiano]] en las proximidades de [[Quito]] ([[Ecuador]]), el viaje se inició el 26 de mayo de [[1735]], quedando en la ciudad de Cartagena de Indias con los académicos Franceses quienes se retrasaron en la llegada varios meses. Fue el descubridor del [[platino]] en el [[Chocó]] ([[Colombia]]) y participó en la revisión de las defensas de los puertos de El Callao y de la costa chilena.