Palazzo Vecchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 16:
Chiamato in origine ''Palazzo dei Priori'' o ''Palagio Novo'', divenne nel XV secolo ''Palazzo della [[Signoria]]'', dal nome dell'organismo principale della [[Repubblica fiorentina]]; nel [[1540]] divenne ''Palazzo Ducale'', quando il duca [[Cosimo I de' Medici]] ne fece la sua residenza; infine il nome ''Vecchio'' lo assunse nel [[1565]] quando la corte del Duca Cosimo si spostò nel "nuovo" [[Palazzo Pitti]]. Dal [[1865]] al [[1871]] fu sede del [[Parlamento italiano]], mentre oggi ospita il Sindaco di Firenze e vari uffici comunali. Vi si trova inoltre un [[museo]], che permette di visitare le magnifiche sale (dove lavorarono, tra gli altri, [[Agnolo Bronzino]], [[Ghirlandaio]], [[Giorgio Vasari]], ecc.) e dove sono esposte opere di [[Michelangelo Buonarroti]], [[Donatello]], [[Verrocchio]], ecc.
L'edificio si è gradualmente ingrandito verso est, arrivando ad occupare un isolato intero e
== Storia==
| |||