Francobollo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia minuscole |
→Tipologie del francobollo in base all'uso: doverose precisazioni sul corso legale dei francobolli |
||
Riga 147:
===Francobollo ordinario e francobollo commemorativo===
[[Immagine:Francobollo garibaldi.JPG|thumb|Il primo commemorativo italiano emesso per il 50º anniversario dell'annessione della Sicilia con l'effigie di Garibaldi]]
I valori postali si dividono in due grandi categorie: i francobolli ordinari e quelli commemorativi. Entrambe le tipologie possono essere usate per affrancare la normale [[posta ordinaria]] ovvero le lettere e le cartoline che circolano quotidianamente in grandi quantità. Ogni emissione ha un suo corso di validità, analogamente a quanto avviene per la carta moneta, al termine del quale le amministrazioni non riconoscono più il francobollo come valido per l'affrancatura; ciò nondimeno, i pezzi nuovi o usati che sono in circolazione sono liberamente oggetto di contrattazione e scambio sul mercato collezionistico. Inoltre, un cambio di amministrazione all'interno di un paese mette di norma fuori corso tutte le emissioni del precedente governo, anche se nei periodi di transizione sono stati in ogni momento storico e luogo utilizzati francobolli nominalmente fuori corso, da soli o insieme a francobolli emessi dal nuovo governo, dando origine alle cosidette "affrancature miste", che di norma spuntano elevate quotazioni sul mercato collezionistico a dispetto della loro irregolarità formale.
*I francobolli ordinari sono stampati con grandi tirature (spesso ignote) e sono emessi in lunghe serie. Ecco alcuni esempi:
| |||