Berkeley Open Infrastructure for Network Computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: accenti |
||
Riga 14:
|sito_web= [http://boinc.berkeley.edu/ boinc.berkeley.edu]
}}
Il '''Berkeley Open Infrastructure for Network Computing (BOINC) ''' è un sistema non-commerciale per il [[calcolo distribuito]] volontario .
BOINC è stato sviluppato da un team presso lo Space Sciences Laboratory della [[University of California, Berkeley]] diretto da David Anderson, il quale dirige anche SETI@home. Alla stregua di una piattaforma di “quasi-[[supercomputer]]”, BOINC conta circa 612.000 computer attivi (hosts) intorno al mondo che elaborano una media di 4.900 [[FLOPS|petaFLOPS]] (alla data del 12 Aprile 2010)<ref>[http://it.boincstats.com/stats/project_graph.php?pr=bo Statistiche BOINC aggregato (Agggiornato a Aprile 2010)]</ref>, posizionandosi - come potenza di calcolo – al di sopra del supercomputer più veloce al momento (Cray XT5 (Jaguar), con un rate di elaborazione di 1.759 PFLOPS). BOINC è finanziato dalla [[National Science Foundation]] attraverso i premi SCI/0221529,SCI/0438443 e SCI/0721124.
Riga 42:
=== Interfaccia utente ===
BOINC può essere controllato da remoto tramite [[Remote_Procedure_Call|chiamate di procedure remote]], [[Command_line_interface|riga di comando]], e BOINC Account Manager.
Il BOINC Manager dispone al momento di due [[GUI]] : Avanzata e Semplificata. L’opzione Grid è stata rimossa già dalla versione 6.6.x
L’aspetto della GUI semplificata è personalizzabile dall’utente, nel senso che questi possono creare i propri modelli grafici.
Riga 49:
* BOINC Account Manager (Il primo Account Manager disponibile al pubblico)
* GridRepublic (Segue l’idea di essere semplice e “pulito” quando si tratta di gestire gli account)
Gli account managers sono il punto d’unione di tutti i progetti BOINC.
=== Il sistema dei crediti ===
Il sistema dei Crediti di BOINC è progettato per evitare trucchi, convalidando i risultati prima di concedere i crediti.
|