Collembola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m remove colore=pink |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 24:
==Morfologia==
Lunghi solo pochi mm, spesso decolorati, con apparato boccale masticatore entognato, talora trasformato in succhiatore-perforante in seguito all'allungamento delle mandibole e delle mascelle. Nei Collemboli Neoarthropleona il labrum forma col labium un tubo conico che contiene mandibole e mascelle stiliformi con 2 palpi. Il labium porta 2 palpi, ma è privo di glosse e paraglosse, e l'ipofaringe porta lingue e superlingue lamellari. Antenne di 4-6 articoli. Senza occhi composti ma con ocelli riuniti in due gruppi laterali (vedi stemmata - Glossario) oppure con un ocello fontale vestigiale, e sovente con un organo speciale (organo "postantennale" o di Tömösvary). Il pretarso è fornito di una sola unghia. Addome di 6 segmenti (oligomorfi) che possono essere tutti distinti (negli Artropleoni) o parzialmente fusi (nei Sinfipleoni in cui i primi 4 sono fusi). Il primo urosternite porta un singolare tubo ventrale
==Sviluppo==
I Collemboli sono oligometaboli
==Biologia==
I collemboli si nutrono di alghe, batteri, crittogame, polline, etc. Sono diffusissimi in ogni regione, soprattutto in terreni ricchi di humus, alla cui formazione essi contribuiscono sensibilmente, ma anche in luoghi ove vi siano detriti umidi. Spesso si aggregano in numero elevatissimo di molti milioni di individui in pochi metri quadrati. Si ritrovano fino sui ghiacciai a 6000 metri di altezza. Alcune specie, che vivono sulla pellicola superficiale delle acque dolci, hanno di recente assunto una funzione speciale in quanto indicatori della qualità biologica delle acque fluviali. Alcune specie hanno abitudini mirmecofile o termitofile.
Vi sono specie alpine che vivono anche oltre i 3000 mt. come la Pulce dei ghiacciai (''[[Isotoma saltans]]''), collembolo piccolo e tozzo, di colore nerastro. Alcune specie sono marine, quali le ''[[Anurida]]'', che si trovano nella zona di flusso e riflusso delle maree e nelle pozze di scogliera.
|