Canis lupaster lupaster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
m remove colore=pink
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|
|nome=Sciacallo egiziano
|statocons=CR
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[Immagine:Canis aureus revivim2.JPG|230px]]
|didascalia=''Canis aureus lupaster''
Riga 10 ⟶ 9:
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
Riga 21 ⟶ 15:
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
Riga 55 ⟶ 48:
}}
 
Lo '''sciacallo egiziano''' ('''''Canis aureus lupaster'''''), noto anche come '''lupo egiziano''' o '''dib''', come lo chiamano i locali, è una [[sottospecie]] {{citazione necessaria|criticamente minacciata, notturna e dalla tassonomia altalenante}} di [[Canis aureus|sciacallo dorato]] che vive solamente in [[Egitto]] settentrionale e in [[Libia]] nordorientale.<ref>{{MSW3|id=14000712}}</ref> Questa{{citazione sottospecie è stata spesso scambiata per un [[Canis lupusnecessaria|lupo grigio]]. Un tempo era molto diffuso in tutto l'[[Egitto]] e nella [[penisola arabica]], ma la caccia ha ridotto drasticamente il suo numero.}}
 
==CaratteristicheDescrizione==
Solitamente presenta un manto grigio-beige molto sfumato o giallo sporco ed una corporatura molto esile. Si incontra molto raramente solo in aree localizzate. Pesa 10-15 kg. {{citazione necessaria|I naturalisti del passato, confusi dall'aspetto simile a quello del [[lupo arabo]], ritennero che fosse imparentato con esso.}} {{citazione necessaria|Attualmente non esistono alcune leggi protettive riguardanteriguardanti questo animale e le ultime stime dicono che rimangano ancora solamente 30-50 sciacalli egiziani. È stato scritto che talvolta, in Egitto, la morfologia di questo animale variava molto.}}
 
Il parente più stretto dello sciacallo egiziano è lo '''sciacallo dorato siriano''', sottospecie ''syriacus''.
 
 
Riga 77 ⟶ 68:
Il '''lupo egiziano''' (Wilson & Reeder, 2005), sulla base delle ricerche del DNA, viene ora classificato come una sottospecie di [[sciacallo dorato]] e non di [[Canis lupus|lupo grigio]][http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?id=14000712]. Lo sbaglio era stato causato dal caratteristico profilo da lupo grigio, con zampe lunghe ed orecchie più grandi di quelle degli altri sciacalli
[http://www.wolf.org/wolves/learn/wow/regions/Africa/Egypt.asp].
 
 
 
Riga 89 ⟶ 79:
Lo sciacallo dorato egiziano di Anubi era di colore nero, con lunghe orecchie e muso appuntito.
 
==Note==
==Collegamenti esterni==
<references/>
{{interprogetto|wikispecies}}
*The [http://www.touregypt.net/featurestories/canines.htm Wild Canines of Egypt] (Mark Hunter) the Feature Story.
*Uniwersity of Leeds.Faculty of Biological sciences. Masters Courses in Biodiversity & Conservation. The distribution and abundance of golden jackels in Egypt. [http://www.fbs.leeds.ac.uk/gradschool/BCMSc/projects.html Abstract]
 
==Bibliografia==
Riga 98 ⟶ 86:
*Field Guide to the Mammals of Egypt, A (Hoath, Richard, 2003), American University in Cairo Press, [[ISBN]] 977 424 809 0
{{Portale|mammiferi}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
 
*The [http://www.touregypt.net/featurestories/canines.htm Wild Canines of Egypt] (Mark Hunter) the Feature Story.
*Uniwersity of Leeds.Faculty of Biological sciences. Masters Courses in Biodiversity & Conservation. The distribution and abundance of golden jackels in Egypt. [http://www.fbs.leeds.ac.uk/gradschool/BCMSc/projects.html Abstract]
 
 
 
[[Categoria:Canidi]]