Luis Carniglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bello1989 (discussione | contributi)
Bello1989 (discussione | contributi)
Riga 72:
==Carriera==
===Allenatore===
Inizia subito la carriera di allenatore nel suo ultimo club da calciatore professionista il [[OGC Nice|Nizza]]. Con la squadra della [[Costa azzurra|costa azzurra]] si aggiudica il [[Ligue One|titolo francese]] al suo primo anno da mister. Nel [[1957]] viene ingaggiato dal Real Madrid campione d'Europa con il quale si aggiudica due Coppe dei Campioni([[Coppa dei Campioni 1957-58|1958]] e [[Coppa dei Campioni 1958-59|1959]]) e una Liga(campionato di calcio spagnolo 1957-58|1958). Ha giudato anche alcune squadre italiane, tra cui la [[Fiorentina]], la [[Roma]](con la quale vinse la Coppa delle Fiere nel 1961), il [[Milan]] e la [[Juventus]].
Nell'estate del [[1969]] fu ingaggiato dalla [[Juventus]] quale allenatore, ma dopo sole 6 partite (tra le quali ben tre sconfitte) fu esonerato e gli subentrò [[Ercole Rabitti]]. Fino all'esonero di [[Claudio Ranieri]] avvenuto il [[18 maggio]] [[2009]], risultava essere l'unico allenatore esonerato a stagione in corso dalla società [[Torino|torinese]] (nel quarantennio 1969-2009).
 
Suo figlio [[Luis Carniglia (calciatore 1944)|Luis Carniglia Jr.]] ha militato in [[Serie A]] con la maglia della [[Sampdoria]].