CCCP - Fedeli alla linea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
 
===[[Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età|Affinità-divergenze]] e il passaggio alla Virgin (1985 - 1988)===
{{quote|Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al Cinema, non faccio sport!|CCCP Fedeli alla linea - ''Io sto Bene'', ''[[Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età]]''}}
{{quote|Non so dei vostri buoni propositi perchè non mi riguardano, esiste una sconfitta pari al venire corroso che non ho scelto io ma è dell'epoca in cui vivo|CCCP Fedeli alla linea - ''Morire'', ''[[Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età]]''}}
È il [[1985]] quando esce il primo [[long playing|LP]] del gruppo, dal titolo chilometrico: ''[[Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età]]''. Un disco considerato da alcuni critici tra i massimi capolavori del [[rock & roll|rock]] italiano<ref name=OR2>{{cita web |url=http://www.ondarock.it/pietremiliari/cccp_affinita.htm|lingua={{it}}|editore=Ondarock.it|titolo=CCCP-1964-1985 Affinità-divergenze Tra Il Compagno Togliatti E Noi - Del Conseguimento Della Maggiore Età|accesso=03-11-2009}}</ref>, nonché una pietra miliare del punk a livello europeo. Contiene due versione remiscelate e italianizzate di ''Mi ami?'' ed ''Emilia paranoica'', e canzoni simbolo della storia del gruppo quali ''Trafitto'', ''Io sto bene'' e ''Morire'', i cui testi sono diventati dei veri e propri slogan del movimento punk, questo per dimostrare quanto la band cominciasse a diventare influente in Italia ed in tutta Europa. L'album vende benissimo e poco dopo avviene il passaggio della band ad una major: Ferretti e soci infatti firmano un contratto con la [[Virgin Dischi]]<ref name=OR/> abbandonando quindi la [[Attack Punk Records]] e con le accuse, da parte dei fans, di una eccessiva commercializzazione che va contro le ideologie del punk e che portò a definirli ''CCCP Fedeli alla Lira''.