Filippo di Edimburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simona65 (discussione | contributi)
Simona65 (discussione | contributi)
Riga 40:
== Biografia ==
=== I primi anni ===
Filippo nacque presso Villa Mon Repos sull'isola di [[Corfù]] il [[10 giugno]] [[1921]], unico figlio maschio e quinto del Principe [[Andrea di Grecia]] e della Principessa [[Alice di Battenberg]].<ref>Brandreth, p.56</ref> Il Principe venne battezzato alla chiesa di San Giorgio presso ''Palaio Frourio'' (L'antica fortezza) di [[Haddokkos]], alcuni giorni dopo la sua nascita. Suoi padrini furono la nonna paterna [[Olga Kostantinovna Romanova|OlgaKonstantinovna di Russia]] e la comunità di Corfù, rappresentata dal sindaco Alexander Kokotos, e dal presidente del consiglio comunale cittadino, Stylianos Maniarizis.
 
Poco dopo la nascita di Filippo, morì suo nonno materno, il Principe [[Luigi di Battenberg]], a [[Londra]]. Luigi era stato naturalizzato cittadino inglese e, dopo un'onorevole e lungo servizio nella [[Royal Navy]], aveva rinunciato ai suoi titoli di origine tedesca ed aveva adottato il più inglese cognome di Mountbatten. Dopo i funerali a Londra, Filippo e sua madre ritornarono in Grecia ove il Principe Andrea rimase al comando di una divisione d'esercito che venne coinvolta nella [[Guerra greco-turca]] (1919-1922).<ref>Brandreth, pp.58–59</ref>