All Apologies/Rape Me: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
Distributori del calibro di [[Wal-Mart]] e [[Kmart]] sostituirono sul retro della copertina di ''In Utero'' il titolo del brano con ''Waif Me'' ritenendo il vero titolo troppo controverso<ref>Schinder, Scott ed Andy Schwartz. ''Icons of Rock'' Volume 2. Greenwood, 2007. 608</ref>. Inoltre MTV affermò che non avrebbe trasmesso un eventuale [[videoclip]] di "Rape Me" e così il gruppo per protesta decise che non avrebbe realizzato un video neanche per "All Apologies", la quale era un hit di maggior successo.
 
=== Significato ===
Il brano tratta dello [[stupro]], tema già affrontato con ''[[Polly (brano musicale)|Polly]]'', ma dal punto di vista opposto: chi parla in ''Polly'' è lo stupratore mentre in "Rape Me" a parlare è chi subisce la violenza. Cobain concepì questa come una canzone a favore della vita e contraria allo stupro; infatti raccontò alla [[rivista]] [[Spin (rivista)|Spin]] che era come se colei che subiva la violenza dicesse allo stupratore: "Violentami, va' avanti, violentami, picchiami. Non mi ucciderai mai. Sopravviverò e sarò io a violentare te uno di questi giorni, e tu nemmeno lo saprai"<ref>Darcey Stone. "Smashing Their Heads On That Punk Rock". ''Spin''. Ottobre 1993.</ref>.
 
== Note ==