Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.11.88.164, riportata alla revisione precedente di Nemo bis
Riga 92:
 
== Questioni sanitarie e ambientali ==
I termovalorizzatori /inceneritori non possono operare se non dotati di adeguati sistemi di trattamento fumi e abbattimento delle emissioni in grado di garantire il rispetto delle norme di legge. In Italia però diversi impianti d'incenerimento/termovalorizzazione sembra che abbianohanno avuto negli ultimi anni, come quello di Brescia, diverse infrazioni europee a carico per il mancato rispetto di normative. L'esperienza ed i dati registrati da enti pubblici di controllo presso i termovalorizzatori/inceneritori regolarmente in funzione, permettono di affermare che i valori delle emissioni sono effettivamente sensibilmente al di sotto dei limiti di [[legge]]. Diversi nuovi studi rilevano però l'insorgenza del problema delle cosidette [[nanopatologie]] causate da nanopolveri (nanoparticelle inorganiche della misura variabile da Pm 2,5 a Pm 0,1) che, pare, nessun filtro al mondo è in grado di bloccare. Ma la legge non riconosce ancora la pericolosità delle nanoparticelle e quindi il problema se a livello scientifico suscitaè interesse,evidente dal punto di vista legale non è difficilmente contrastabile., Ianche se pochigli studi effettuati evidenziano inl'innegabile alcunicollegamento casifra la presenza dile nanoparticelle estranee in tessuti affetti da varie patologie, ma non hanno mai dimostrato scientificamente il nesso causa effetto pere l'insorgenza di [[nanopatologie|gravi patologie]]. Ad oggi vi sono moltissime ipotesi e pochissime certezze.