Arduino (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sumail (discussione | contributi)
fonte sulla collaborazione dell'Olivetti
Sumail (discussione | contributi)
introduzione cambiata, miglioramenti
Riga 1:
[[File:Arduino-0017-512x512px.png|thumb|right|Arduino 0017 Icon]]
[[File:Arduino IDE - v0011 Alpha.png|200px|thumb|Screenshot dell'[[Integrated development environment|IDE]] di Arduino, che mostra un semplice codice di esempio.]]
'''Arduino''' è una piattaforma hardware per il [[physical computing]]. Creatasviluppata inall'Interaction ItaliaDesign nelInstitute 2005di conIvrea, ilun contributoistituto difondato dalla [[Olivetti]] e da [[Telecom Italia]]<ref>[http://arduino.apogeolab.it/03-un-po-di-storia-di-arduino/ BetaBook: Un po’ di storia di Arduino]</ref>,. Arduino è basata su una semplicissima scheda di [[input/output|I/O]] e su un ambiente di sviluppo che usa una libreria [[Wiring project|Wiring]] per semplificare la scrittura di programmi in [[C (linguaggio di programmazione)|C]] e [[C++]] da far girare sulla scheda.
 
Arduino può essere utilizzato per lo sviluppo di oggetti interattivi ''[[stand-alone]]'' ma può anche interagire, tramite collegamento, con software residenti su computer, come [[Adobe Flash]], [[Processing (linguaggio di programmazione)|Processing]], [[Max (software)|Max/MSP]], [[Pure Data]], [[SuperCollider]].
 
La piattaforma hardware Arduino è distribuita agli [[Hobby|hobbisti]] sologeneralmente attraversoin laversione retepre-assemblata, [[internet]]acquistabile ein vieneinternet spedita ai richiedentio in versionenegozi pre-assemblataspecializzati, ma le informazioni sul progetto hardware sono rese disponibili a tutti, in modo che, chiunque lo desideri, puòpossa legalmente costruirsi un clone dio Arduinouna conversione lemodificata propriedi maniArduino.
 
Il team di Arduino è composto da [[Massimo Banzi]], David Cuartielles, Tom Igoe, Gianluca Martino, e David Mellis.
Riga 121:
Benché i progetti hardware e software siano resi disponibili con licenze [[copyleft]], gli sviluppatori hanno espresso il desiderio che il nome "Arduino" (o suoi derivati) venga riferito solo al prodotto originale e non sia usato per indicare [[opere derivate]] senza il permesso. Il documento che esprime la [[policy]] ufficiale sull'uso del nome "Arduino" mette l'accento su come il progetto sia aperto a incorporare lavori altrui nel prodotto ufficiale. <ref>http://arduino.cc/it/Main/FAQ</ref>
 
Quale conseguenza di queste convenzioni sulla protezione del nome, un gruppo di utilizzatori ha effettuato un "[[Fork (sviluppo software)|fork]]" (nel senso esteso del termine) della "the Arduino Diecimila", [[release|distribuendo]] una scheda equivalente chiamata "Freeduino". Il nome "Freeduino" non è però inteso come un [[marchio commerciale]] ma è liberamente utilizzabile da chiunque lo desideri.
 
==Note==