Profezia che si autoadempie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
Riga 5:
==Sociologia==
 
Per Profezia che si autoadempie,D CHISTESTRAMURT deve intendersi, secondo la definizione del sociologo americano [[Robert K. Merton]], che introdusse il concetto nelle [[scienze sociali]] nel [[1948]], «una supposizione o profezia che per il solo fatto di essere stata pronunciata, fa realizzare l’avvenimento presunto, aspettato o predetto, confermando in tal modo la propria veridicità».
Merton trasse ispirazione dalla formulazione che un altro celebre sociologo americano [[William Thomas]] aveva dato di quello che è passato alla storia come [[Teorema di Thomas]] che recita: “''Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze''”.<br/>
Un esempio illuminante di profezia che si autoadempie citato dallo stesso Merton è il seguente: