TELE+ Digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
Nell'autunno 1996 alcuni [[programma televisivo|programmi]] dell'edizione europea di MTV trasmessa da Tele+3 vengono sostituiti da programmi in italiano: nasce l'[[MTV_(Italia)#L.27edizione_italiana_di_MTV|edizione italiana di MTV]]. DStv continua comunque ad offrire per 24 ore al giorno anche l'edizione europea di MTV.
Nel gennaio 1997, a seguito dell'uscita da Telepiù di Johann Rupert nell'agosto 1996, la piattaforma televisiva DStv viene rinominata
Nella primavera del 1997 nasce Tele+ Formula1: quattro canali televisivi permettono di seguire i Gran Premi di [[Formula 1]] da quattro diverse inquadrature, un quinto canale televisivo fornisce i rilevamenti cronometrici. Sempre in primavera vengono aggiunti i canali televisivi [[Tele+1 Plus]], l'[[Bloomberg Television|edizione italiana di Bloomberg Television]], [[Hallmark]], [[Bet On Jazz]], [[Canale Meteo]] e [[Sei Milano]], e altri 10 canali radio al gruppo DMX.
Telepiù Satellite non durò neanche un anno. Nel luglio 1997 la tedesca [[Kirch Media]] cede il suo 45% di Telepiù Spa a Canal Plus, Telepiù Spa diventa al 90% di Canal Plus e al 10% di [[Mediaset]]. In seguito a tale riassetto societario, Canal Plus, acquisita la maggioranza di Telepiù Spa, pianifica il rilancio di Telepiù Satellite per risollevare le sorti di Telepiù Spa in forte passivo: il 1º settembre 1997 Telepiù Satellite viene rinominata ''D+'', quasi tutti i canali di Telepiù Satellite vengono ereditati da D+, alcuni sono anche rinominati mentre molti altri vengono aggiunti.
'''TELE+ DIGITALE''' è stata una [[piattaforma televisiva]] commerciale [[pay TV|a pagamento]] per la [[televisione digitale satellitare]] fornita da [[Telepiù]] e destinata al mercato televisivo [[Italia|italiano]].
|