Bluvia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sempreblu07 (discussione | contributi)
Riga 29:
 
Si tratta del primo servizio regolare tra [[Continente]] e [[Sardegna]] con [[trasporto pubblico|trasporto passeggeri]], [[autovettura|auto]] al seguito e convogli [[ferrovia]]ri. La linea venne ulteriormente potenziata nel [[1965]] con l'entrata in esercizio della nave ''Gennargentu'' e nel [[1968]] della gemella ''[[Gallura (traghetto)|Gallura]]''. Questo servizio fu fondamentale per lo sviluppo economico e turistico dell'isola. Ma a fine degli [[anni 1990|anni novanta]] causa la perdita d'interesse per il trasporto di merci su [[rotaia]] a favore [[trasporto nazionale su gomma|della "gomma"]] e per una maggiore presenza dell'agguerrita concorrenza privata, lo [[Stato]] decise di dismettere progressivamente la linea, che altrimenti necessitava di grossi finanziamenti per il riammodernamento della ''flotta'' oramai divenuta anziana. Questa scelta fu fatta anche per porre rimedio ad una anomalia, cioè la presenza di due aziende pubbliche [[Ferrovie dello Stato|FS]] e [[Tirrenia di Navigazione]] che effettuavano lo stesso servizio.
Oggi sulla linea ''sarda'' della Bluvia ècome presenteaccadeva un solotempo viene periodicamente inserito un traghetto (ilproveniente dallo ''[[GaribaldiStretto (traghetto)|Garibaldidi Messina]]'') adibitoper alil solo trasporto di mercivagoni pesantiferroviari.
La legge finanziaria 2008 ha tolto i finanziamenti alla linea Bluvia ed il servizio è stato interrotto il 4 luglio 2008.