IP Multimedia Subsystem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giaros (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Giaros (discussione | contributi)
aggiunta core network (parte 1)
Riga 32:
 
===Rete di accesso===
L'utente può connettersi ad una rete IMS in vari modi, molti dei quali utilizzano lo standard [[Internet Protocol|IP]]. I terminali IMS ( così come i [[cellulari]], i [[personal digital assistant|PDA]] ed i computer) possono registrarsi direttamente su una rete IMS, perfino se sono in [[roaming]] in un'altra rete di accesso o paese. Il solo requisito è che essi possano utilizzare il protocollo [[Internet Protocol|IP]] ed attivare un agente [[Session Initiation Protocol|SIP]]. Gli accessi da rete fissa (es. [[Digital Subscriber Line]] (DSL), [[modem]]s, [[Ethernet]]), o da rete mobile (es. [[W-CDMA]], [[CDMA2000]], [[GSM]], [[GPRS]]) o wireless (es. [[Wireless LAN|WLAN]], [[WiMAX]]) sono tutti supportati. Altri sistemi telefonici come [[POTS]] (i vecchi telefoni analogici), [[H.323]] ed i sistemi non compatibili con il [[VoIP]] di IMS, sono supportati attraverso dei [[gateway|gateways]].
 
 
===Core network===
====Home subscriber server====
L'''Home Subscriber Server'' (HSS), o ''User Profile Server Function'' (UPSF), è il principale database degli utenti. Esso contiente informazioni relative ai profili degli abbonati, effettua l'[[autenticazione]] e l'[[autorizzazione]], e può fornire informazione sulla posizione e l'IP degli utenti. La sua funzione è simile a quella dell'[[Home Location Register]] e dell'[[Authenitcation Centre]] (AuC) della rete [[GSM]].
 
Una ''[[Subscriber Location Function]]'' (SLF) sarà necessaria per mappare i riferimenti degli utenti quando si utilizzano più HSSs.
 
Il database degli abbonati nel HSS contiene gli identificativi degli utenti (IMPU, IMPI, [[IMSI]], e [[MSISDN]]), i profili dei servizi associati agli utenti, i dati per le attivazioni dei servizi ed altre informazioni legate sempre agli utenti.
 
=====Identificazione degli utenti=====
In IMS ad un utente possono essere associate diversi identitificativi: ''IP Multimedia Private Identity'' (IMPI), ''IP Multimedia Public Identity'' (IMPU), ''Globally Routable User Agent URI'' (GRUU), Wildcarded Public User Identity (WPUI). Sia IMPI che IMPU non sono numeri telefonici o successioni di cifre ma sono [[Uniform Resource Identifier]] (URIs), quindi possono essere cifre (un URI telefonica, come ''tel:+1-555-123-4567'') oppure identificativi alfanumerici (una SIP URI, come sip:john.doe@example.com'').
 
*'''IP Multimedia Private Identity''' (IMPI) è un'identitificativo unico, permanentemente assegnato dall'operatore di appartenenza. E' utilizzato, per esempio, per la ''registrazione'', l'''autorizzazione'' e per motivi di contabilità. Ogni utente IMS ha uno o più IMPI.
 
*'''IP Multimedia Public Identity''' (IMPU) è utilizzata da un utente per comunicare con altri utenti (potrebbe quindi essere riportata su un [[biglietto da visita]]). Possono esserci più IMPU per IMPI. L'IMPU può essere condivisa tra più telefoni, così che possano essere raggiunti con lo stesso identificativo: per esempio, un singolo numero di telefono per un intera famiglia.
 
*'''Globally Routable User Agent URI''' (GRUU) è un identità che identifica univocamente la combinazione di IMPU e ''User Equipment'' (dispositivo dell'utente). Esistono 2 tipi di GRUU: ''Public-GRUU'' (P-GRUU) and ''Temporary GRUU'' (T-GRUU).
**P-GRUU: mostrano l'IMPU e sono a lungo termine
**T-GRUU: non mostrano l'IMPU e sono validi finchè il contatto è esplicitamente de-registrato o la registrazione scade.
 
*'''Wildcarded Public User Identity''' esprime un inseme di IMPU raggruppati insieme.
 
==Note==