Coregonus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto in sandbox |
creo |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Coregonus''
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=[[File:Coregonus lavaretus maraena 1.jpg|250px]]
|didascalia=''[[Coregonus lavaretus]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Osteichthyes]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Salmoniformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Salmonidae]]
|sottofamiglia=[[Coregoninae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Coregonus'''
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Coregonus''''' è un genere di [[Osteichthyes|pesci ossei]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Salmonidae]]. In italiano sono noti come '''coregoni'''.
==Distribuzione e habitat==
Questi pesci sono presenti solo nell'[[emisfero boreale]], soprattutto nelle regioni fredde. In Europa sono presenti nelle zone centrali e settentrionali, molto comuni in [[Scandinavia]] e nelle [[Isole Britanniche]]. In Italia sono presenti due specie, entrambe [[alieno (biologia)|introdotte]]: ''[[Coregonus lavaretus|C.lavaretus]]'' o '''lavarello''' e ''[[Coregonus oxyrhynchus|C.wartmanni]]'' o '''bondella'''.</br>
La maggior parte delle [[specie]] fa vita [[pelagico|pelagica]] nei laghi freddi e poveri di sostanze nutritive ([[oligotrofia|oligotrofici]]). Alcune spece delle zone più settentrionali sono tuttavia [[migrazione ittica|anadrome]] e vivono in mare.
==Descrizione==
Questi pesci hanno in genere un corpo fusiforme, piuttosto compresso lateralmente. Diverse specie hanno una vistosa "gobba" dietro la testa. Le [[scaglia|scaglie]] sono piccole ma più grandi rispetto alle [[Salmo trutta|trote]]. I denti sono molto piccoli o mancano del tutto. Le [[pinna dorsale|pinne dorsali]] sono due, la prima abbastanza grande e trapezoidale, la seconda è una [[pinna adiposa]]. Le [[pinne pettorali]] sono inserite in basso, le [[pinna ventrale|ventrali]] sono poste abbastanza indietro. La [[pinna caudale]] è in genere forcuta.</br>
[[File:Coregonus pidschian cropped.jpg|right|thumb|200px|''[[Coregonus pidschian]]'']]
[[File:Coregonus sardinella.jpg|right|thumb|200px|''[[Coregonus sardinella]]'']]
[[File:Coregonus autumnalis migratorius.jpg|right|thumb|200px|''[[Coregonus migratorius]]'']]
[[File:Lake whitefish1.jpg|right|thumb|200px|''[[Coregonus clupeaformis]]'']]
[[File:Arctic Cisco.jpg|right|thumb|200px|''[[Coregonus autumnalis]]'']]
La colorazione, in tutte le specie, è uniformemente argentea, con ventre bianco.</br>
Le dimensioni variano da poco più di 10 cm per le specie più piccole a vari kg di peso per le più grandi.
==Alimentazione==
Si nutrono in genere di [[Crustacea|crostacei]] [[plancton|planctonici]], soprattutto [[Copepoda|copepodi]] e [[Cladocera|cladoceri]]. Gli esemplari più grandi catturano anche pesciolini.
==Riproduzione==
Generalmente è invernale. Durante la [[fregola]] entrambi i sessi sviluppano [[tubercoli nuziali]] come molti [[Cyprinidae|ciprinidi]].
==Pesca==
Le carni di questi pesci sono tra le migliori fra i pesci d'acqua dolce europei e per questo sono insidiate dai [[pesca professionale|pescatori di mestiere]] con vari tipi di [[rete da pesca|reti]]. I [[pesca sportiva|pescatori sportivi]] li insidiano con le tecniche della [[pesca a mosca]], della [[traina]] e dello [[pesca a spinning|spinning]] ma non sono in genere molto propensi ad abboccare. Alcune specie sono importantissime per la [[piscicoltura]].
==Stato di conservazione==
Molte specie sono [[endemismo|endemiche]] di un singolo lago, questo, unito al grande valore delle carni, ha fatto si che alcune specie si siano [[estinzione|estinte]] e molte altre siano [[Specie a rischio|a rischio]]. Inoltre, visto il largo utilizzo in piscicoltura, molte specie sno state [[transfaunazione|traslocate]] in laghi diversi da quelli di origine causando fenomeni molto estesi di [[ibridazione]] tra specie diverse con conseguenze gravi di [[inquinamento genetico]] e di estinzione di specie endemiche.
==Tassonomia==
La tassonomia dei pesci di questo genere è estremamente complessa e mal conosciuta anche dagli specialisti<ref>
*Kottelat M., Freyhof J. ''Handbook of European Freshwater Fishes'', Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007, pag. 350</ref>. Negli ultimi anni sono state riconosciute numerosissime specie in [[Europa]], [[Asia]] e [[America Settentrionale]], spesso già estinte da anni.
==Specie==
Le specie del genere sono 74 <ref>http://www.fishbase.de/NomenClature/ValidNameList.cfm?criteria=SYNONYMS.SynGenus+%3D+%27coregonus%27++AND+SYNONYMS.SynSpecies+like+%27%25%25%27+&vtitle=Scientific+Names+where+Genus+Equals+%3Ci%3ECoregonus%3C%2Fi%3E</ref>.
==Bibliografia==
*Kottelat M., Freyhof J. ''Handbook of European Freshwater Fishes'', Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007
==Collegamenti esterni==
*[http://www.fishbase.de/NomenClature/ValidNameList.cfm?criteria=SYNONYMS.SynGenus+%3D+%27coregonus%27++AND+SYNONYMS.SynSpecies+like+%27%25%25%27+&vtitle=Scientific+Names+where+Genus+Equals+%3Ci%3ECoregonus%3C%2Fi%3E Lista delle specie dal sito www.fishbase.net]
*[http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/salmoniformes/salmonidae/coregoninae/coregoninae.htm Scheda dal sito www.ittiofauna.org]
==Note==
<references/>
[[Categoria:Salmonidae]]
|