Codici random: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) m Fix link Codice |
||
Riga 1:
I '''codici random''' sono stati definiti da [[Claude Shannon]] e sono attualmente di grande interesse nel campo della [[teoria dell'informazione]] grazie alle loro proprietà.
== Random Ensamble ==
Riga 8:
== LCE ==
Consideriamo una classe di [[codici lineari]] di [[lunghezza]] n e [[dimensione]] k. Ogni possibile codice con queste caratteristiche avrà [[rate]] r=k/n e [[cardinalità]] <math>m=2^{k}</math>. Ognuno di questi codici è generato da una differente [[matrice generatrice]] del [[codice (teoria dell'informazione)|codice]]. Il ''linear code ensamble'' è costituito da tutte le [[matrici generatrici]] di tipo k×n i cui elementi valgono 0 o 1 in modo equiprobabile. Ciò vuol dire che ognuno dei codici di questo insieme è costituito sezionando in blocchi di n bit una parola di <math>n\cdot2^k</math> bit che possono valere 0 o 1 con la stessa probabilità e disponendo tali parole sulle righe della matrice generatrice. Data la casualità delle parole è evidente che alcune delle matrici del codice saranno singolari e non avranno dunque [[rango]] massimo.
== TRC e TLC==
|