Carta de Logu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La "'''Carta de Logu'''" promulgata da [[Eleonora d’Arborea]] è un’opera di fondamentale importanza diretta a disciplinare in modo organico, coerente e sistematico alcuni settori dell’[[ordinamento giuridico]]. Essa, infatti, comprende un [[codice civile]] e penale più un [[codice rurale]]. L’esigenza della codificazione è stata da sempre sentita per superare situazioni disciplinate in modo non chiaro e complesso, tali da rendere estremamente difficile e talvolta arbitraria l’attuazione del diritto e l’amministrazione della giustizia. La Carta de Logu inoltre, segna una tappa fondamentale verso una piena attuazione di uno "[[stato di diritto]]" cioè uno stato in cui tutti sono tenuti all’osservanza ed al rispetto delle norme giuridiche e grazie alla quale a tutti i cittadini e stranieri viene data la possibilità di conoscere le [[norme]] giuridiche e le relative conseguenze.
 
Tale opera risponde in modo inequivocabile a questo bisogno e risulta il frutto di uno sforzo particolarmente intenso e tale da avere una lunga durata per quanto concerne la sua applicazione e il suo valore. non dobbiamo dimenticare, infatti, che la Carta de Logu" sopravvisse, sia pure con qualche difficoltà, alla fine del regno giudicale e rimase in vigore persino in epoca spagnola e sabauda fino all’emanazione del Codice di [[Carlo Felice]] dell’aprile del [[1827]]. Bisogna, tuttavia, dire che nonostante "l’età" il suo valore è rimasto inalterato, anche se in parte ignorato, nel corso dei secoli. Da una sua lettura possiamo trovare disciplinate in modo chiaro e rispondente alla esigenza della [[certezza del diritto]] numerose situazioni ed istituti giuridici che ancor oggi rivestono una grande attualità. Basti pensare alla tutela e posizione della donna; alla difesa del territorio; al problema dell’usuradell’[[usura]]; all’esigenza di certezza nei rapporti sociali pù volte ripresi dalla Carta de Logu. Tutto ciò induce ad avvertire l’esigenza di una pù approfondita lettura e di una possibile comparazione di numerose situazioni e istituti giuridici attuali con quelli presenti nella Carta de Logu.