Cosmogonia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ines (discussione | contributi)
Riga 131:
Nella [[mitologia egizia]] sono riportati tre miti cosmogonici distinti, corrispondenti a tre diversi culti dei maggiori centri sacerdotali.
 
Secondo la teologia [[Eliopoli|eliopolitana]], nota attraverso i "''[[testi delle piramidi]]''", al centro del mito della creazione c'è il dio solare [[Atum]]. Nato dall’oceano primordiale ([[Nun]]), Atum salì su una collina, creò , secondo alcune traduzioni con lo sperma e secondo altre con lo sputo [[Shu]], il vuoto, e la dea [[Tefnut]], l’umidità, che a loro volta generarono [[Geb]] e [[Nut]], la terra ed il cielo. Da questi ultimi nacquero due coppie di fratelli e sorelle, [[Osiride]], [[Iside]], [[Seth]] e [[Nefti]], i quali procrearono l’umanità. L’insieme di queste divinità formò la grande [[Enneade]] eliopolitana.
 
Secondo la dotrina [[Menphi|menfita]], la creazione del mondo sarebbe opera di [[Ptah]], che con il cuore, sede del pensiero, e con la lingua, la parola datrice di vita, avrebbe generato otto emanazioni di sé.
Riga 139:
Col tempo, i gruppi rivali si fusero, [[Ra]] e Atum furono identificati in una sola divinità. Amon divenne per un certo periodo la somma divinità per poi divenire una manifestazione di Ra.
Anche Ra e [[Horus]] furono identificati come uno solo quando si tentò, invano, di introdurre il [[monoteismo]].
 
===[[Mitologia greca|Grecia classica]]===