Discussione:Johan Cruijff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
qui in attesa di fonti. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 22:17, 11 giu 2010 (CEST)
 
==BiografieBiografia non verificabile==
Trascorre la sua infanzia al numero 92 della Tuinbeuwstraat, nel quartiere di Betondorp (villaggio di cemento). Il padre Manus e la madre vi si trasferirono dal rione Jordaan, dopo aver acquistato una modesta dimora e una bottega di frutta e verdura, l'attività di famiglia da un paio di generazioni. Col fratello Heini, che ha due anni più di lui, e con gli altri bambini del quartiere gioca interminabili partite a pallone. L'asfalto delle strade del Betondorp e il cemento dei cortili diventarono i suoi primi campi di gioco: lui e gli amici usavano le loro giacche ripiegate per fare i pali delle porte e usando i marciapiedi per simboleggiare le linee dell'''out'': essendo la strada troppo stretta per battere i corner, ogni tre corner veniva battuto un rigore. Il suo talento naturale ha dello stupefacente: nei tornei organizzati per le strade di Betondorp una squadra, per averlo tra le sue fila, era costretta a giocare con 4 giocatori in meno delle altre. Il piccolo Johan aveva una malformazione del collo del piede, reso quasi "piatto", che gli consentì di arrivare gia a 5 anni a 150 palleggi consecutivi. A 3 anni riceve il primo completino della squadra e a 9 ha in dono il primo paio di scarpe da calcio "vere", per i tempi un lusso difficilmente sostenibile. Appena esce da scuola corre immediatamente allo stadio dell'Ajax Amsterdam, dove si è fatto un grande amico, il magazziniere. Lo aiuta a sbrigare qualche lavoretto come lucidare le scarpe da gioco, gonfiare i palloni, piazzare le bandierine dei calci d'angolo.
 
Ritorna alla pagina "Johan Cruijff".