Atlas Cheetah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Big Prince (discussione | contributi)
"Utilizzatori".
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 15,55 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 8,22 [[metro|m]]
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 4,50 [[metro|m]]
|Superficie_alare = 35 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
Riga 34:
|Peso_a_vuoto = 6.600 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 13.700 [[chilogrammo|kg]]
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 1 [[turbogetto]] [[Snecma Atar]] 9K50C-11]]
|Potenza = [[chilowatt|kW]] ( [[Cavallo vapore britannico#Shaft horsepower|shp]])
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
Riga 51:
|Autonomia = 1.300 [[chilometro|km]]
|Raggio_azione =
|Tangenza = 17.000 [[metro|m]]
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici =
Riga 71:
Il '''Cheetah''' è un [[Aereo da caccia|caccia]], progettato e costruito dall'azienda aeronautica [[Sudafrica|sudafricana]] [[Atlas Aircraft Corporation]] (diventata successivamente [[Denel Aviation]]), sviluppato dal famoso [[Dassault Mirage III]] per aggirare l'embargo imposto al [[Paese]] [[Africa|africano]] dalle [[Nazioni Unite]] nel [[1977]]. E' caratterizzato, come l'aereo francese, dall'[[ala a delta]], ma con l'aggiunta delle [[alette canard]] posizionate sulle prese d'aria. Inoltre fa largo uso di [[avionica]] e tecnologia [[Israele|israeliana]] simile a quella impiegata per il velivolo israeliano [[IAI Kfir]].
 
== Utilizzatori ==
;{{Bandiera|Sudafrica|nome}}
*[[Suid-Afrikaanse Lugmag]]
:dal [[1987]] al [[2008]] è stata equipaggiata con 38 esemplari di '''Cheetah C''', 16 della versione '''Cheetah D''' e 16 della variante '''Cheetah E'''.
 
{{Portale|Aeronauticaaeronautica|Guerraguerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari sudafrican]]