Good Bye, Lenin!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m SHIFT (motivo)
Riga 62:
**Nel [[giugno]] del [[2007]] un cittadino polacco rimasto in [[coma]] per 19 anni si è risvegliato, non rendendosi ovviamente conto che in [[Polonia]] vi era stata la transizione dal [[comunismo]] al [[capitalismo]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/persone/polonia-sveglio-coma/polonia-sveglio-coma/polonia-sveglio-coma.html|titolo=Polonia, esce dal coma dopo 19 anni e trova, a sorpresa, la democrazia.|editore=La Repubblica|data=2-6-2007|accesso=}}</ref>.
**In una scena del film, Lara ed Alex trovano una casa abbandonata dove sono ancora presenti diversi oggetti risalenti al regime passato (ormai introvabili nei negozi dopo la [[Muro di Berlino|caduta del muro]]), che di tanto in tanto consegnano alla madre di Alex per farle credere di vivere ancora in un paese socialista. Nel [[gennaio]] del [[2009]], a [[Lipsia]], venne scoperta davvero una casa che era stata abbandonata dai proprietari prima della caduta del muro di Berlino, e che era rimasta per vent'anni esattamente così com'era ai tempi della [[DDR]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/esteri/casa-dimenticata-ddr/casa-dimenticata-ddr/casa-dimenticata-ddr.html|titolo=Qui Crottendorfer Strasse, Lipsia, la casa dove il tempo si è fermato.|editore=La Repubblica|data=27-1-2009|accesso=}}</ref>.
 
== Bibliografia ==
* Geremia Carrara. ''Immagini di un'immagine. La rappresentazione della Repubblica Democratica tedesca dallo stereotipo all'utopia nel cinema dell'Ostalgie'', in Eva Banchelli (a cura di): ''Taste the East: Linguaggi e forme dell'Ostalgie''. Sestante Edizioni, Bergamo 2006, pp. 113-130, ISBN 88-87445-92-3.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Geremia Carrara. ''Immagini di un'immagine. La rappresentazione della Repubblica Democratica tedesca dallo stereotipo all'utopia nel cinema dell'Ostalgie'', in Eva Banchelli (a cura di): ''Taste the East: Linguaggi e forme dell'Ostalgie''. Sestante Edizioni, Bergamo 2006, pp. 113-130, ISBN 88-87445-92-3.
 
== Voci correlate ==