L'Espresso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link SID
esagerato paragrafo a sè, integro in "Storia"
Riga 27:
*Nel [[1967]] la tiratura supera le 100.000 copie a numero.
*Nel [[1969]] il settimanale si arricchisce di un inserto a colori di 32 pagine, formato 26 x 34 cm, comprendente di solito un ampio servizio riccamente corredato di foto, e varie rubriche di costume.
*Nel giugno [[1971]] il settimanale pubblicò un [[Appello de L'Espresso contro il Commissario Calabresi|appello]] di [[Camilla Cederna]] in cui si accusava il commissario [[Luigi Calabresi]] della morte dell'anarchico [[Giuseppe Pinelli]]. L'appelloche ebbe una clamorosagrande risonanza grazie all'elenco dei firmatari.
*Il [[20 marzo]] [[1974]] ''L'Espresso'' abbandona il "formato lenzuolo" ed esce il primo numero in formato [[tabloid]].
*Nel [[1975]] la società editrice cambia denominazione in ''Editoriale L'Espresso''.
*Nell'autunno del [[1986]] la rubrica Affari & Finanza viene scorporata dalla rivista e distribuita insieme al quotidiano ''[[la Repubblica]]''.
 
=== L'appello contro il commissario Calabresi ===
Nel giugno [[1971]] il settimanale pubblicò un [[Appello de L'Espresso contro il Commissario Calabresi|appello]] di [[Camilla Cederna]] in cui si accusava il commissario [[Luigi Calabresi]] della morte dell'anarchico [[Giuseppe Pinelli]]. L'appello ebbe una clamorosa risonanza grazie all'elenco dei firmatari.
 
==Le inchieste celebri==