Programma FRAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m disambigua, typos, typos fixed: 0km → 0 km
Riga 38:
|sistemi_difensivi=
|armamento=[[artiglieria]]:
* 4 [[cannone|cannoni]] da 127/38[[millimetro|mm]]<br>(2 torri binate)<br>
[[missile|missili]]:
*1 lanciamissili [[ASROC]]<br>
[[Siluro|siluri]]:
*6 [[lanciasiluri]] da 324[[millimetro|mm]]<br>(2 impianti tripli)
Riga 51:
Il programma '''FRAM''' ('''F'''leet '''R'''ehabilitation '''a'''nd '''M'''odernization) fu un progetto della [[US Navy|Marina militare statunitense]] di riconversione dalla flotta di [[cacciatorpediniere]] in unità antisommergibile.
 
Il programma, voluto dall'ammiraglio Burke, nacque per affrontare la minaccia rappresentata dai [[sommergibile|sommergibili]] di attacco rapido [[Unione Sovietica|sovietici]]. La riconversione dei cacciatorpediniere si rese necessaria a causa dell'impossibilità per gli Stati Uniti di produrre ''ex novo'' un numero sufficiente di [[fregataFregata (nave)|fregate]] antisommergibile, anche perché era stata data la priorità alla costruzione di altre unità come [[incrociatore|incrociatori]] e [[portaerei]].
 
Per dotare le unità di un credibile armamento antisommergibile, la trasformazione principale riguardò l'utilizzazione di due nuovi sistemi: il razzo antisommergibili [[ASROC]] ('''A'''nti '''S'''ubamarine '''ROC'''ket), in grado di lanciare un [[siluro]] autoguidato in un raggio da uno a cinque [[Miglio nautico|miglia]], e l'elicottero antisommergibile privo di pilota DASH ('''D'''rone '''a'''nti-'''s'''ubmarine '''h'''elicopter) guidato dal ponte di volo e dalla '''C'''entrale '''O'''perativa di '''C'''ombattimento in un raggio di 22 [[miglio nautico|miglia]]. Sia l'ASROC che il drone utilizzavano siluri autoguidati [[Mk 44 (siluro)|Mk 44]] o [[Mk 46 (siluro)|Mk 46]], utilizzati dai nuovi lanciasiluri da 324[[millimetro|mm]] [[MK 32]] delle navi.
Riga 85:
=== Classe Mitscher ===
{{vedi anche|Classe Mitscher}}
Le navi di questa classe, composta da quattro unità sperimentali, entrate in servizio tra il [[1953]] e il [[1954]] ricevettero alcuni degli aggiornamenti del [[Programma FRAM#FRAM MK I|Programma FRAM MK I]]. I lavori di ammodernamento vennero effettuati al [[Philadelphia Naval Shipyard]] ed iniziarono nell'[[aprile]] [[1960]]. Nel corso dei lavori venne rimossa una parte dell'armamento per fare spazio alla piattaforma di appontaggio dell'elicottero DASH, per il cui alloggiamento venne costruito un hangar e vennero aggiunti sei tubi lanciasiluri da 324 [[millimetro|mm]] [[MK 32]] in due impianti tripli. Le navi vennero dotate di un nuovo sonar: [[:w:en:USS Mitscher (DL-2)|USS Mitscher (DL-2)]] e [[:w:en:USS John S. McCain (DL-3)|USS John S. McCain (DL-3)]] vennero equipaggiati con il sonar SQS-23 comune alle altre [[Programma FRAM|FRAM]], mentre [[:w:en:USS Willis A. Lee (DL-4)|USS Willis A. Lee (DL-4)]] e [[:w:en:USS Wilkinson (DL-5)|USS Wilkinson (DL-5)]] vennero equipaggiati con il prototipo del sonar SQS-26, per la cui installazione fu necessario allungare la prua di circa 23 [[metro (unità di misura)|metri]].
 
Le prime due navi vennero successivamente trasformate in [[cacciatorpediniere lanciamissili|unità missilistiche]] con l'installazione di [[Missile terra-aria|missili]] [[Tartar]], la cui rampa di lancio venne collocata immediatamente a poppavia della piattaforma di appontaggio del DASH; su queste due unità che vennero dotate anche di un lanciarazzi ottuplo [[ASROC]], per la cui installazione venne rimosso il cannone da [[76mm Mk 26]] prodiero, anche l'elettronica di bordo venne modificata, ma la conversione in unità missilistiche non diede i risultati auspicati e non venne fatta sulle altre due unità.
Riga 129:
|sistemi_difensivi=
|armamento=[[artiglieria]]:
* 6 [[cannone|cannoni]] da 127/38[[millimetro|mm]]<br>(3 torri binate)<br>
Armamento antisommergibile:
* 2 [[porcospino (arma)|Hedgehog]]
Riga 203:
 
*''Yang'': riguardò tre navi aggiornate con missili [[Gabriel (missile)|Gabriel]] e nuovi sensori, con limitato successo per l'integrazione del complesso.
*''Wu Jin I'': riguardò tredici navi con sistema di combattimento [[Israel Aerospace Industries|IAI Reshet]] [[Israele|israeliano]], cannoni [[Otobreda 76 mm|Mk 75 Compatto]] e [[Bofors 40 mm (cannone)|Bofors 40/70mm]] e missili antinave Hsiung Feng da 40km40 km di gittata.
*''Wu Jin II'': riguardò quattro navi, che vennero equipaggiate con sistema di combattimento [[Honeywell|Honeywell H-930 Mod. 1]], cannoni da 127mm originari, moderni da 40mm e 76mm, missili antinave ''Hsiung Feng'' e [[Missile terra-aria|missili SAM]] [[MIM-72 Chaparral|Sea Chaparral]], lanciarazzi [[Anti-Submarine Warfare|ASW]] [[ASROC]] per siluri da 324mm, sistemi sonar a profondità variabile, sistema elettronico dell'industria taiwanese [[CSIST]], con suite [[contromisure elettroniche|ECM]]/ESM e lanciarazzi per [[chaff]] [[flare]] e [[decoy]].
*''Wu Jin III'': riguardò sette navi, con sistema di combattimento simile al precedente, radar [[Olanda|olandesi]] DA.08 e STIR, radar americani di vario genere, sistemi di [[guerra elettronica]] Chang Feng della CSIST di fabbricazione nazionale.
 
Delle ventisette unità, diciassette hanno avuto anche un [[hangar]] per un minuscolo [[elicottero]] [[OH-6 Cayuse|Hughes MD500 Defender]], in versione [[antisom|antisommergibile]]mergibile: si tratta di un minuscolo elicottero ASW, con MAD, radar e 1-2 siluri ''Mk 44'' o ''Mk 46'', utili pure per azioni di designazione bersagli per missili antinave oltre l'orizzonte.
 
== Fine di un'epoca ==