Simbiosi mutualistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ht:Senbyoz |
No2 (discussione | contributi) m Fix link radice |
||
Riga 69:
=== Simbiosi che coinvolgono il Regno delle piante ===
Estremamente importanti, anche in campo applicativo, sono le simbiosi che coinvolgono il Regno vegetale. Le [[radice (botanica)|radici]] di numerose [[Plantae|piante]] sono in stretta relazione con [[funghi]] e [[batteri]] che ne aumentano le capacità assorbitive in quanto aumentano di molto la [[superficie]] esplorativa delle stesse radici. Alcune simbiosi ([[Azotofissazione|simbiosi azotofissatrici]] e [[Micorriza|micorrize]]) hanno importanti ricadute in agricoltura e selvicoltura soprattutto per i processi sostenibili o per la coltivazione di ambienti difficili (aridità, salinità, inquinanti… ).
Alcune associazioni poi sono talmente importanti che se private di esse le piante perirebbero (ad esempio molte specie di [[Orchidee]]). Altra importante funzione è quella di filtro tra la [[geosfera]] e la [[biosfera]].
Alcune simbiosi conferiscono alle piante delle caratteristiche che non hanno se isolate: ad esempio piante erbacee da siti geotermali (come ''[[Dichanthelium lanuginosum]]'') ospitano
| |||