Moog modular V: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi e spaziatura dei link |
m disambigua, typos, typos fixed: |
||
Riga 24:
Sempre utilizzando un [[Moog]] Modulare [[Walter Carlos|Carlos]] scrisse anche parte della colonna sonora del film di [[Kubrick]] "''[[Arancia Meccanica]]''"
== Analogico modulare: definizione ==
''Analogico'': il [[sintetizzatore]] non comprende [[componentistica elettronica]] [[Digitale (informatica)|digitale]], del tipo [[RAM]] o [[CPU]], bensì la sintesi viene prodotta da componenti elettrici.
La maggior parte dei [[sintetizzatori]] di oggi sono in realtà dei [[computer]] veri e propri. (vedete per esempio la [[Korg Oasys]] che fa utilizzo di un [[microprocessore]] [[Intel]] [[Pentium 4|Pentiun IV]])
''Modulare'': il [[sintetizzatore]] è formato da vari moduli connettibili tra di loro mediante l'utilizzo di appositi cavi, detti [[Patch panel|patch]]. Il musicista, collegando i vari moduli in vari modi genera il circuito che produce il suono. Questo fa si che un modulare
Quando un musicista acquista un [[sintetizzatore]] [[modulare]] decide quali moduli acquistare. Gli altri eventuali moduli sono comunque aggiungibili in secondo tempo.
Riga 60 ⟶ 59:
== Differenze tra il Moog Modulare "Virtuale" e quello reale ==
Mentre il [[Moog Modular
Inoltre, sempre a differenza dello strumento originale, ''Moog Modular V'' permette di salvare i propri suoni. Il programma comprende anche una ricca collezione di ''presets'' (suoni pre impostati) utilizzabili e modificabili dall'utente.
Riga 69 ⟶ 68:
A ciascun [[knob]] ([[potenziometro]]) [[virtuale]] può essere abbinato un [[potenziometro]] della tastiera collegata.
I [[potenziometro|potenziometri]] del [[moog]] possono comunque essere pilotati anche mediante l'utilizzo di un [[mouse]] collegato al [[computer]].
Per connettere i vari moduli il musicista deve puntare con il [[mouse]] un [[connettore]] (facendoci un click con il tasto di sinistra e tenendolo premuto durante lo scorrimento) effettuare un trascinamento e rilasciare il tasto del mouse quando si
Sempre con il [[mouse]] è possibile regolare i [[potenziometro|potenziometri]] e gli sliders, con una tecnica molto simile a quella appera descritta.
Il programma
== La fedeltà ==
Un [[sintetizzatore]] analogico produce dei suoni che difficilmente possono essere simulati alla perfezione da una qualsiasi tastiera dalla sintesi
Vale a dire che chi è appassionato di questi strumenti pretende di avere come risultato anche i difetti tipici di questi strumenti, tipo micro distorsioni del suono inaspettate dal musicista ed altri disturbi tipici. [[Arturia]] garantisce questo risultato con l'utilizzo della tecnologia [[software]] ''TAE'', acronimo di '''T'''rue '''A'''nalog '''E'''mulation.
|