Gaspare Spatuzza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spostata la note sul soprannome nella sezione seguente, perché l'inciso rendeva la sintassi scorretta nel paragrafo d'apertura + punteggiatura/copyediting |
→Pentimento e collaborazione con la giustizia: decisione giudicata senza precedenti anche dalla procura di Palermo |
||
Riga 39:
{{quote|Spatuzza da oggi è un morto che cammina|[[Antonio Di Pietro]] in riferimento alla mancata assegnazione della protezione a Spatuzza<ref>{{cita web|url=http://www.agi.it/news/notizie/201006151923-cro-rt10375-mafia_di_pietro_spatuzza_da_oggi_morto_che_cammina|titolo=MAFIA: DI PIETRO, SPATUZZA DA OGGI MORTO CHE CAMMINA|15-06-2010}}</ref>}}
Nel giugno 2010, con una decisione giudicata "senza precedenti" dai pm di Caltanissetta
Lui dice: non ho paura, continuerò a parlare], ''[Il Fatto Quotidiano]'', [[24 giugno]] [[2010]]</ref> la Commissione Centrale del Viminale ha stabilito che Spatuzza non può essere ammesso al programma di protezione, essendo decorso il limite di 180 giorni entro cui un pentito è tenuto a riferire di fatti gravi di cui è a conoscenza. La proposta di protezione era stata avanzata contestualmente dalle procure di Firenze, Caltanissetta e Palermo che indagano sulla [[strage di via d'Amelio]] e sulle [[bombe del '92 e '93]]. Per Spatuzza, la Commissione ha invece confermato "le ordinarie misure di protezione ritenute adeguate al livello specifico di rischio segnalato", decisione che ha suscitato stupore e indignazione di politici e magistrati.<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2010/06/15/news/spatuzza_protezione-4864931/ Spatuzza non considerato credibile niente programma di protezione], ''[[La Repubblica]]'', [[15 giugno]] [[2010]].</ref><ref>[http://www.corriere.it/cronache/10_giugno_15/spatuzza-mafia-programma-protezione_eecaa5f6-7891-11df-9d05-00144f02aabe.shtml Spatuzza, no a programma di protezione], ''[[Il Corriere della Sera]]'', [[15 giugno]] [[2010]]</ref> In una lettera inviata a [[L'Espresso]] a seguito della decisione del Viminale, Spatuzza si dice amareggiato ma fiducioso nelle istituzioni e disposto a continuare a collaborare, e commenta: "tutta la criminalità organizzata [...] certamente sta gioendo e magari brindando a questa vittoria".<ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/spatuzza:-ora-la-mafia-brinda/2129218 Spatuzza: "Ora la mafia brinda"], ''[[L'Espresso]]'', [[16 giugno]] [[2010]]</ref> == Note ==
|