Ingegneria del software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Metodi di analisi: refuso |
||
Riga 8:
A grandi linee tutte queste metodologie suddividono il [[ciclo di vita]] in 5 macro ''attività'' ben distinte e successive: [[analisi dei requisiti]], [[progetto]] ([[progettazione|design]], nella dizione anglosassone), [[programmazione]] o [[programmazione|codifica]] ([[programmazione|programming]]), [[integrazione]] e [[test]]. In funzione della complessità del problema e del prodotto finale, queste fasi possono essere ulteriormente suddivise.
In generale durante l’[[analisi dei requisiti]] si cerca di capire quali debbano essere le carateristiche del software che si vuole sviluppare, e di ''formalizzarle'' in termini di funzionalità e requisiti tecnici. Questa formalizzazione è passata ai responsabili della [[progettazione]] per individuare gli [[algoritmi]] e le [[strutture dati]] utili alla soluzione del problema. Nella successiva fase di [[programmazione]], le soluzioni così individuate sono implementate utilizzando un [[linguaggio di programmazione]]. In
Ogni attività svolta sul prodotto successivamente al rilascio è identificata come [[manutenzione]]. La [[manutenzione]] può essere [[manutenzione correttiva|correttiva]] se è finalizzata alla correzione di malfuzionamenti o [[manutenzione evolutiva|evolutiva]] se mira a realizzare nuove funzioni.
|