Il ''Sutta Piṭaka'' è oggi così strutturato:
*# ''Dīgha Nikāya'', la "raccolta dei testi lunghi" (34 testi);
*# ''Majjhima Nikāya'', la "raccolta dei testi di lunghezza media" (152 testi);
*# ''Saṃyutta Nikāya'', la "raccolta a gruppi" (2.875 testi);
*# ''Aṅguttara Nikāya'', la "raccolta dei testi enumerati" (2.198 testi);
*# ''Khuddaka Nikāya'', la "raccolta dei testi brevi" (15 o 18 raccolte di testi), suddivisa in:
**## ''Khuddakapāṭha'', i "brani brevi";
**## ''[[Dhammapāda]]'', i "versi della dottrina";
**## ''Udāna'', i "versi di esaltazione";
**## ''Itivuttaka'', "così è stato detto";
**## ''Sutta Nipāta'', la collezione dei ''sutta''";
**## ''Vimanavatthu'', le "storie delle dimore divine";
**## ''Petavatthu'', i "racconti degli spiriti";
**## ''Theragātha'', i "canti degli anziani";
**## ''Therigātha'', i "canti delle anziane";
**## ''Jātaka'', le "rinascite"'';
**## ''Niddesa'', l'"esposizione";
**## ''Patisambhidamagga'', il "sentiero della discriminazione";
**## ''Apadana'', le "storie";
**## ''Buddhavamsa'', le "storie dei Buddha";
**## ''Cariyāpiṭaka'', il "canestro della condotta";
**## ''Nettippakarana'' (solo nell'edizione birmana del Tipiṭaka);
**## ''Petakopadesa'' (''idem'');
**## ''[[Milindapañha]]'', "le domande di Milinda" (''idem'').
== Note==
|