Arctocephalus pusillus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Otaria orsina del Capo
|statocons=LC
Riga 16 ⟶ 15:
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
Riga 61 ⟶ 59:
Entrambe le sottospecie sostano e si riproducono su isole e coste rocciose, oppure su spiagge ricoperte da ciottoli e rocce. Ciò nonostante, in Sudafrica formano colonie riproduttive numerose anche su spiagge sabbiose, e se ne possono incontrare regolarmente in gran numero su una spiaggia sabbiosa sul Capo Fria, in Namibia settentrionale, anche se non vi si riproducono.
==
=== Alimentazione ===
[[Immagine:Zwergseebaer-08.jpg|thumb|left|200px|Primo piano di un'otaria orsina del Capo.]]Le otarie orsine del Capo si nutrono soprattutto di pesci ossei, ma anche di [[cefalopodi]], [[crostacei]] e perfino di uccelli. La sottospecie australiana si alimenta sul fondo della [[piattaforma continentale]], mentre quella africana lo fa in oceano aperto.
=== Comportamento e riproduzione ===
[[Immagine:Arctocephalus pusillus 2.jpg|thumb|right|200px]]
Nonostante le otarie orsine del Capo si spostino normalmente da sole, se ne possono vedere gruppi numerosi giocare tra i letti di [[kelp]]. Le femmine gravide rimangono in mare per 7 settimane prima della stagione riproduttiva.
Riga 79 ⟶ 78:
*rimanere nei pressi della pinna dorsale dello squalo, se attaccate, per evitarne le fauci.
=== Interazioni con l'uomo ===
[[Immagine:Aus_fur_seal.JPG|left|thumb|250px|Otaria orsina australiana.]]In [[acqua]], l'otaria orsina del Capo è un animale curioso e giocherellone e spesso accompagna i subacquei. Compie immersioni della durata di svariati minuti, perfino a profondità di 60 m. Sulla [[terra]], tende ad essere meno tranquilla e se un uomo si avvicina fugge via in preda al panico.
|