Techno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Storia: redirect |
||
Riga 27:
Negli anni '90 quando la musica elettronica da ballo arriva in [[Europa]] con il fenomeno londinese della [[acid house]], quello della [[hardcore]] in [[Olanda]], e quando dagli Stati Uniti incominciano ad arrivare produzioni da ballo molto morbide e di chiara matrice funk, il nome techno viene incominciato ad essere usato per definire, rispetto a quello di house, produzioni più aggressive e violente, in linea con la produzione di [[label]] come la belga [[Bonzai]], che fa da padrone della scena per tutti i primi [[anni Novanta]].
Bisognerà aspettare la fine degli anni Novanta, quando le produzione dance più violente incominceranno ad essere chiamate tramite definizioni di sottocategoria ([[Trance_(musica)|Trance]], [[Hardstyle]], [[Techno_Hardcore|Hardcore]], [[
D'altro canto, ciò che per le masse divide, nel corso degli Novanta, la matrice techno da quella di house è il fattore di appartenza al [[club]] (la [[discoteca]]) piuttosto che al [[rave party]]. Non è un caso che le produzioni che vantano la nascita della scena rave acid house vengono generalmente catalogate nella storia della musica techno e non della musica house. Allo stesso modo, band di musica elettronica come i Prodigy, vengono fuori dalla scena techno in quanto star dei rave parties inglesi. Il legame tra la definizione di techno e il [[rave]] è ormai indissolubile: alla fine degli anni 2000, pertanto, non si parla più di musica techno in discoteca a meno che non vi sia un forte collegamento tra il [[dj]] e le origini del genere musicale, ad esempio [[Jeff Mills]] o altri dj che per storia e appartenenza musicale riprendono la scena della Detroit degli anni Ottanta.
| |||