Castello di Buda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 113:
=== Il palazzo dei Palatini ===
 
I problemi funzionali dell'università rimasero irrisolti; nel 1783 le facoltà si trasferirono a [[Pest]]. Nel 1791 il palazzo divenne residenza del nuovo Asburgo [[Palatino]] del [[Regno d'Ungheria]], l'[[Alessandro Leopoldo d'Asburgo-Lorena|Arciduca Alessandro Leopoldo]]. Dopo la morte prematura del palatino avvenuta nel 1795, il fratello minore [[Giuseppe Antonio Giovanni d'AustriaAsburgo-Lorena|Arciduca Giuseppe]] gli successe. L'ultimo palatino d'Ungheria fu l'[[Arciduca Stefano Francesco Vittorio d'UngheriaAsburgo-Lorena|Arciduca Stefano]]. La corte palatina del Castello di Buda fu il centro della mondanità della capitale ungherese.
 
Nel 1810 il palazzo palatino venne danneggiato da un incendio. Nelle decadi successive vennero stesi molti progetti nel tentativo di recuperarlo, ma non vennero mai eseguiti nonostante la torre dell'osservatorio, che ostacolava i lavori, fosse stata rimossa. Nel 1838 la cripta della Cappella di San Sigismondo venne ricostruita secondo i piani di [[Franz Hüppmann]]. La ''Cripta Palatina'' fu utilizzata come [[sepolcro]] dall'arciduca Giuseppe e dalla sua famiglia. La cripta è l'unica parte sopravvissuta alla distruzione della [[seconda guerra mondiale]].