Modulazione (musica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
*'''la modulazione''' vera e propria, che si ha quando la nuova tonalità viene affermata con forza e per un tempo sufficientemente lungo (affinche abbia il sopravvento sulla prima);
*'''la modulazione passeggera''' che sia ha quando vi è una per così dire ''divagazione'' tonale ad un'altra tonalità, per un breve tempo;
*'''la tonicizzazzione''' che di solito è un passaggio temporaneo ad un'altra tonalità che tuttavia rafforza la tonalità
In genere, dopo una modulazione si inserisce una [[cadenza]] di conferma della nuova tonalità raggiunta. Il nuovo accordo principale, che definisce la tonalità, è introdotto da un accordo di passaggio (spesso la dominante corrispondente), o da una cadenza basata sui gradi fondamentali (IV, V e I) della nuova tonalità.
|