Archermos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Archermos
'''Archermos''' fu uno [[scultura|scultore]] della [[Grecia antica]], originario dell'isola di [[Chio]] e attivo nella seconda metà del [[VI secolo a.C.]].▼
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = scultore
|Epoca =
|Attività2 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = greco antico
▲
|Immagine =
|Didascalia =
}}
Viene ricordato da [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]]<ref>Plinio, ''[[Naturalis Historia]]'', 36,11-14.</ref>, che lo ritiene figlio di Mikkiades e nipote di Melas e cita di sue opere ancora conservate ai suoi tempi a [[Delo]] e nell'isola di [[Lesbo]]. Ai suoi figli, Bupalo e Athenis, Plinio attribuisce altre sculture situate in Grecia e ricorda che loro opere erano presenti anche nelle collezioni di diversi edifici [[Augusto (imperatore romano)|augustei]] di [[Roma]].
Riga 23 ⟶ 42:
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus:text:1999.04.0008&query=sculptor%3D%234 Lo scultore Archermors] sul sito Perseus.
[[en:Archermus]]
| |||