Barcola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino parametri 'MappaX/Y' ormai obsoleti |
m aggiornato link |
||
Riga 31:
Uno degli edifici più importanti di Barcola è senza dubbio la chiesa di [[San Bartolomeo apostolo|San Bartolomeo]], costruita nel [[1785]], con un bellissimo rosone proveniente dalla chiesa di [[San Pietro]], che sorgeva in [[Piazza Unità d'Italia|piazza Unità]] fino a fine Ottocento. Vi si trova la statua di ''San Matteo'' dello scultore veneziano [[Enrico Merengo]].
A monte di Barcola si trova il forte Kressich, costruito nel 1854, sopra il quale venne eretto tra il 1923 ed il 1927 il [[Faro della Vittoria (Trieste)|faro della Vittoria]].
Nel 1884 venne fondata a Barcola la ''distilleria a vapore [[Stock|Camis & Stock]]'', dove rimase fino al 1929, quando si trasferì nel nuovo stabilimento nel rione di Roiano.
Durante l'amministrazione alleata del [[Territorio Libero di Trieste]], tra il 1947 e il 1953, a
Dal [[1969]] ogni anno nel mese di [[ottobre]] nel mare antistante la frazione si svolge una importante manifestazione nautica, la [[Barcolana]], la più affollata regata velica del Mediterraneo, con quasi duemila barche partecipanti.
|