Danze ungheresi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marralph (discussione | contributi)
Marralph (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
Nella [[partitura]] orginale le danze venivano qualificate come ''ungheresi'' perché in quel tempo il folclore [[Ungheria|magiaro]] era del tutto sconosciuto e confuso con la [[musica zigana]] che quel popolo nomade aveva diffuso.
Le ''danze ungheresi'' sono infatti impregnate del ritmo e delle melodie siganezigane affrancate dal virtuosismo che veniva inserito ed inventato dagli esecutori.
 
Non possiamo in definitiva parlare di composizioni brahmsiane ma piuttosto di adattamenti dell'autore di musiche zigane che, eliminandone le parti virtuosistiche, ne recupera la parte ritmica e melodica originaria.