Discussione:Vetro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 62:
scrivere "i legami intermolecolari" è sbagliato.... le molecole non si legano, sono gli atomi a legarsi per formare le molecole. le molecole al limite si attraggono tra di loro, ed è una cosa ben diversa rispetto al legame.
:E allora il "legame idrogeno" cos'è? Il termine "legami intermolecolari" è giustissimo, anche se può suonare strano. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:52, 22 giu 2010 (CEST)
::Chiarisco ulteriormente: i legami chimici che siamo abituati a studiare (covalente, ionico, ecc.) sono legami intramecolari (cioè che si manifestano tra gli atomi della stessa molecola) e vengono detti "legami primari", ma esistono anche legami chimici intermolecolari (cioè che si manifestano tra una molecola e l'altra) e vengono detti "legami secondari". La rottura di un legame primario è associata ad una reazione chimica, mentre i legami secondari sono associati all'aspetto "cristallografico" di un materiale (stato di aggregazione e cristallinità). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:36, 17 ago 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Vetro".