Angelo custode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 26:
==Festa dei Santi Angeli Custodi==
Fino al XV secolo nessun giorno particolare era dedicato agli Angeli Custodi, il cui ufficio cadeva il 29 settembre, in concomitanza con la festa di [[San Michele arcangelo]]. L'uso di una festa particolare nacque a [[Valencia]] nel [[1411]], quando si istituì una festa per l'angelo protettore della città. Anche in Francia ci fu un'iniziativa analoga. Durante il secolo successivo l'idea si diffuse dalla Spagna nel Portogallo e poi in Austria e nelle regioni italiane più influenzate dagli [[Asburgo]].
Già nel Cinquecento nacquero le prime ''Compagnie dell'Angelo Custode'', che si diffusero ampiamente agli inizi del Seicento sotto l'influenza della pubblicazione di diversi trattati teologici (cfr. bibliografia sottostante) e l'impulso di diversi ordini religiosi fra cui, ad esempio, i [[Padri Somaschi]]. La spinta decisiva venne da papa [[Paolo V]], che in una bolla del [[1614]] assegnò specifiche indulgenze ai membri delle compagnie dell'Angelo Custode aggregate
In parallelo alla diffusione della pietà popolare ebbe luogo il riconoscimento liturgico della festa. Nel "Messale romano" di [[papa Pio V]] ([[1570]]) furono indicate quattro feste consacrate espressamente agli angeli, quelle dedicate agli
==Bibliografia==
|