Angelo custode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
Tra i santi che più hanno evidenziato la loro relazione con il proprio angelo custode ricordiamo [[san Pietro]], [[san Tommaso d'Aquino]], [[san Francesco di Sales]], [[san Francesco d'Assisi]], [[santa Gemma Galgani]] e [[San Pio]].
==Note==
<references/>
 
==Storia del concetto di angelo custode==
Riga 45 ⟶ 43:
In parallelo alla diffusione della pietà popolare ebbe luogo il riconoscimento liturgico della festa. Nel "Messale romano" di [[papa Pio V]] ([[1570]]) furono indicate quattro feste consacrate espressamente agli angeli, quelle dedicate agli Angeli Custodi (il 2 ottobre), all'arcangelo Gabriele, all'arcangelo Michele e all'arcangelo Raffaele. Soppressa da Pio V, la festa in onore degli Angeli Custodi fu ristabilita nel [[1608]] da [[Paolo V]] ed estesa alla chiesa universale Nel [[1670]] [[Clemente X]] la rese obbligatoria per tutta la Chiesa latina, sempre alla data del [[2 ottobre]].
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==