Discussione:Torino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lukius, hai travisato |
|||
Riga 43:
Chiedo scusa, non volevo tirare su un enorme putiferio. Non sapevo che esistesse già una discussione su questa perettata e in effetti se rileggo quel che ho scritto io e che han scritto altri si ritrovano le stesse cose della discussione sull'articolo Grande Pera. Io non ce l'ho con chi lo vuole consefvare il punto è che secondo me stride con l'articolo in se. Dato che poche persone chiamarono così questa città e M7 ha detto che non lo avrebbe saputo se non l'avesse letto (chiedo scusa se sbaglio qualche locuzione...) e sarebbe utile conservare questa curiosità, vorrei capire che mi diceste se io aggiungessi come curiosità a [[Cislago]] (dove vivo) che tra noi amici (una quarantina?) chiamiamo Cheeselake... Il punto non è rivedere cosa pubblicare o cosa no in base all'interesse...perchè una cosa può anche interessare solo 10 persone in Italia ma magari parla di un concetto astrofisico o matematico....o un dipinto scoperto da poco o non so che altro... ma un nomignolo su una città con un link ad un sito che spiega come fare la bagna cauda...a questo punto me lo vado a cercare come voce la bagna cauda...senza annedoti che fanno ridere solo chi conosce i fatti descritti. Tutto qui. [[Utente:Marrabbio2|Marrabbio2]] 15:18, Dic 22, 2004 (UTC)
* Premettendo che il destino del paragrafo è sicuramente una questione di poco conto, vorrei far notare che la "notizia" è incompleta. <s>Come l'autore dell'articolo originario ha in seguito comunicato, il termine era diffuso tra 10 amici e non tra tutti i pendolari della linea come l'articolo lascia intendere. Quindi qualunque sia la decisione che la comunità prenderà propongo di sostituire la frase: ""Grandepera" è un termine sorto, verso la fine del 1999, tra i pendolari della linea ferroviaria Torino-Savona." Con ""Grandepera" è un termine sorto, verso la fine del 1999, tra una decina di pendolari della linea ferroviaria Torino-Savona."</s> <br/>
Circa la più importante "questione generale" che Frieda solleva, direi che qualunque gruppo di 10 persone può assegnare un nomignolo ad ogni città italiana, farci un sito (magari con qualhe banner), e aggiungere la voce al relativo comune, credo che non sia una bella prospettiva. --[[Utente:Lukius|lukius]] 15:29, Dic 22, 2004 (UTC)
'' Con ""Grandepera" è un termine sorto, verso la fine del 1999, tra una decina di pendolari della linea ferroviaria Torino-Savona."'' appunto... poi magari scriviamo articoli su come io e mio fratello abbiamo addobbato l'albero di Natale...[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio2]]
Scusa lo strike Lukius, ma hai travisato cosa ha scritto Robywan: a Simone che scriveva "''Comunque tornando seri, credo che i contenuti riguardanti quell'articolo interessino non più di dieci (a dir tanto) persone''", Robywan ha risposto "''Grandepera è uno scherzo, un piccolo fenomeno che ha interessato più di 10 persone''".<small>''Mi faccio del male da sola: forse undici ;-D''</small>
:[[Utente:Frieda|[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]])]] 15:45, Dic 22, 2004 (UTC)
|