Discussione:Mafia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mafia
Riga 84:
Tempo fa uscì un articolo sul Venerdì di Repubblica in cui era scritto che ''ma fi ah'' in arabo mediorientale vuol dire '''non c'è''', '''non esiste'''
Alla domanda "cosa è la mafia" una delle risposte tipiche dei mafiosi è :'''la mafia non c'è, non esiste'''...........--[[Utente:Bizarria|Bizarria]] 09:15, 4 apr 2006 (CEST)
 
== Mafia ==
 
{{cambusada|wikipedia:bar|--{{Utente:Twice25/Firma}} 00:27, 31 mag 2006 (CEST)}}
Assisto quotidianamente a infinite (e credo salutari) discussioni su NPOV, leggo pagine in cui wikipediani duellano verbalmente con passione sulla completezza e/o parzialità di alcune voci, e penso di trovarmi in una comunita' di persone che hanno deciso che avere opinioni diverse e' una buona cosa e che confrontarsi fa bene alla salute e alla democrazia.
 
Poi, per caso, vado sulla pagina della [[Sicilia]] e di [[Caltagirone]] (pagina particolarmente ricca di informazioni) e, sempre per caso scopro che la parola ''[[mafia]]'' non compare mai, dico MAI! A questo punto mi domando: dove viviamo noi wikipediani, dentro una campana di vetro? Omettere di menzionare un fenomeno cosi' ingombrante e' enciclopedico e' NPOV? Non mi si dica che queste cose devono andare su WikiNotizie... Forse ho bisogno che qualcuno mi rispieghi il concetto di NPOV. Aiutatemi a capire. --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 18:57, 28 mag 2006 (CEST)
 
:Provare [[Mafia|qui]]?--[[Utente:Ub|Ub]] 19:48, 28 mag 2006 (CEST)
 
::Scusa, ma secondo te tutte le cittadine coinvolte nelle criminose attività della mafia, camorra, 'ndrangheta o sacra corona unita dovrebbero ospitare un capoverso circa l'attività espressa da queste associazioni per delinquere? E perché mai Roma non ha un suo paragrafo sulla [[Banda della Magliana]] e le città del [[Brenta]] uno sulla [[Mafia del Brenta]]? Dovremmo segnalare qualcosa anche per la Sardegna nel parlare della (fortunatamente, forse, passata) attività legata al sequestro di persona? E che dire della [[Milano]] di [[Mani pulite]]? O della [[Torino]] di [[Piedi puliti]]?<br>
::Francamente capirei se questo lo dicessi per [[Corleone]], sede storica dell'ultima fase mafiosa post-Bontade, ma la tua pretesa rischierebbe (senz'altro non era questa la tua intenzione, me ne rendo benissimo conto) di criminalizzare gli abitanti di questi centri che, forse, potrebbero effettuare una chiamata di còrreo a carico dei vari governi italiani. Con simpatia (per il tuo slancio generosamente libertario) da un oriundo siculo. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:51, 28 mag 2006 (CEST)
 
:::Ok, mettiamoci anche [[Corleone]], perdonate la svista. Perche' i siciliani stanno sempre a minimizzare questa faccenda della mafia? Perchè se ne vergognano, perche' ''è doloroso ammetterlo'', o per quale altra ragione? La mafia mi risulta essere un fenomeno che dura da secoli non un fatto di cronaca. --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 19:57, 28 mag 2006 (CEST)
 
La colpa è mia. È per questo tipo di reazione che non partecipo quasi mai alle discussioni che non vertano specificatamente nel mio campo d'interesse.<br>
Intanto che vuol dire "i siciliani"? Li conosci, li hai sentiti? Io (solo oriundo, visto che sono nato altrove e altrove ho sempre vissuto) non adopererei categorie così generiche e che potrebbero apparire un po' qualunquistiche. Vogliamo parlare dei "piemontesi", dei "sampdoriani" o dei "comunisti"? Che senso hanno questi massimi sistemi, se non a impedirci di ragionare e di saper distinguere. Parlando più seriamente, mi sembra ovvio che i conterranei di Falcone e Borsellino (potrei aggiungere Chinnici e tanti altri) siano in grave imbarazzo per questo fenomeno che attecchisce e vegeta sulla paura (la paura vera, mica astratta, come quella che, come nel film Il Padrino, fa dire con smaccata allusione: "Non è che non puoi fare questa data cosa. Ma ti conviene farla?", facendo balenare la certezza che tuo/a figlio/a, tua/o moglie/marito, tua/o madre/padre passeranno certissimamente a miglior vita.<br>
Ce la sentiamo di prendercela con le vittime? Intanto ci sarebbe da dire che la paura, come diceva don Abbondio, non ce se la può dare e bisogna trovarsi personalmente coinvolti nei pericoli per sapere come reagiremmo. La mafia è una solare realtà secolare - lo dici bene - ma non sono sicuro che di essa siano sempre e comunque responsabili i Siciliani, come la tua replica potrebbe far credere a uno sprovveduto lettore. Direi che i governanti (spesso complici e attori principali della mafia) hanno la responsabilità maggiore del fenomeno. Che, comunque, mi pare abbia una voce su Wikipedia che tu potrai, volendo, arricchire. Ma inserire in [[Caltagirone]] o in [[Sicilia]] un diretto collegamento alla mafia, mi sbaglierò, ma rischierebbe di apparire non tanto Non-NPOV ma decisamente e gratuitamente offensivo e razzistico. Cosa che non credo vorresti. Ma, se proprio insisti, operiamo quanto suggerito in tutte le città dove allignino fenomeni non episodici di delinquenza, di grassazione, di criminalità. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 20:13, 28 mag 2006 (CEST)
 
Non era mia intenzione, in alcun modo offendere i siciliani. Perdonatemi se ho dato questa impressione. Il mio punto e' il seguente: assumiamo che un visitatore proveniente da un'altra galassia visiti l'Italia intera e abbia modo di farsi un'idea abbastanza completa di come la gente vive nei vari luoghi dello stivale, e di quali sono gli stili di vita ed i fenomeni nazionali e locali. Ora chiediamo a questo ipotetico vistatore, che supponiamo apolitico e super-partes tra nord e sud, di descriverci cio' che ha visto con un intento e stile enciclopedico. Parlando della [[Sicilia]], menzionerebbe la [[mafia]]? Descrivendo alcune cittadine siciliane si soffermerebbe solo sulle chiese barocche o desciverebbe la presenza di peculiari strutture sociali?
 
Infine, riconoscere l'esitenza e descrivere un fenomeno sociale, di cui i sicilini sono le prime vittime, e' razzismo? Se e 'cosi', continuo a non capire cosa significa NPOV. --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 20:29, 28 mag 2006 (CEST)
 
:Contravvengo subito al mio intento di smetterla con questa discussione perché ho perfettamente capito che le tue osservazioni non sono ispirate, per carità, ad alcun razzismo di sorta. Nel merito: certo che si dovrebbe citare l'impatto socio-economico operato sulla Sicilia dalla mafia, magari iscrivendo al suo interno un rinvio al lemma già esistente (e migliorabile). Certo che si dovrebbe parlare della devastazione morale operata! Ma non mi sembra giusto inserirle nelle singole città (quali si salvano da questo germe patogeno?), quasi fossero esse ad averne la responsabilità. Almeno così la penso io, Ma non sono certo la "bocca della verità". Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 20:44, 28 mag 2006 (CEST)
 
::Sono d'accordo nell'inutilità di inserire in ogni centro abitato della stupenda [[Trinacria]] un riferimento all'orrenda [[Cosa nostra]]... ma credo doveroso (anche per non avallare la facile equazione sicilia=mafia) di includere nell'articolo della regione una sezione che riassuma il fenomeno mafioso, con il rimando all'apposita voce. Ho perciò inserito il link nelle voci correlate, che mancava.--[[Utente:Yuma|Yuma]] &middot; <small>[[discussioni utente:Yuma|scrivimi]]</small> 20:57, 28 mag 2006 (CEST)
 
Benone. Una piccola avvertenza: credo senz'altro utile. Quando vuoi parlare con qualcuno (spero lo volessi fare con me) dovresti rispondergli nella sua pagina di Discussione. Altrimenti non appare alcun messaggio per il destinatario e il dialogo finisce lì. Io ho risposto solo perché tenevo d'occhio la pagina presente. Ari-ciao.--[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 21:00, 28 mag 2006 (CEST)
 
'''Di en.wiki [[:en:Mafia]]'''
===Origin of the term===
The word 'Mafia' is the noun form of [[Sicilian language|Sicilian]] adjective "mafiusu" which has its roots in Arabic. Roughly translated it means "beautiful", but can also be translated as "cool". In reference to a man, "mafiusu" in nineteenth-century Sicily was ambiguous, signifying a bully, arrogant but also fearless, enterprising, and proud, according to scholar Diego Gambetta.<ref name="mafiusu">This etymology is based on the books ''Mafioso'' by [[Gaia Servadio]], ''The Sicilian Mafia'' by [[Diego Gambetta]], and ''Cosa Nostra'' by [[John Dickie]] (see books). </ref>
 
The connotation of the word with the criminal secret society was made by the 1863 play [[I mafiusi di la Vicaria]] 'The Beautiful (people) of Vicaria' by [[Giuseppe Rizzotto]] and [[Gaetano Mosca]] which is about criminal gangs in the Palermo prison. The words mafia or mafiusu are never mentioned in the play, and were probably put in the title because it would add local flair.
 
The association between "mafiusu" and criminal gangs was made by the association the play's title made with the criminal gangs that was new to Siclian and Italian Society at the time. Consequently, the word mafia was generated from fictional source loosely inspired by the real thing and was used by outsiders to describe it. The use of the term mafia was subsequently taken over in the [[Italy|Italian]] state's early reports on the phenomenon. The word "mafia" made its first official appearance in 1865 in a report by the chief prosecutor in Palermo, [[Filippo Antonio Gualtiero]].
 
--[[Immagine:Sherrin.png|40px]] [[Utente:Pippu d'Angelo|ρ¡ρρµ δ→θ∑]] - [[Discussioni utente:Pippu d'Angelo|<small>(waarom? jus'b'coz!)</small>]] 04:26, 29 mag 2006 (CEST)
 
:Tutti noi sappiamo leggere. Bastava un link. Qual e' il punto del tuo ''Cut & paste'' ? --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 05:07, 29 mag 2006 (CEST)
::Quando dici: ''Perche' i siciliani stanno sempre a minimizzare questa faccenda della mafia? Perchè se ne vergognano, perche' ''è doloroso ammetterlo'', o per quale altra ragione? La mafia mi risulta essere un fenomeno che dura da secoli non un fatto di cronaca.'' si tratta di un punto di vista POV. Specialmente quando dici: ''La mafia mi risulta essere un fenomeno che dura da secoli...'' Ecco. Poi ho meso una domanda sulla pagina di discussione chiedendo se c'e stata mai nessun criminalità nella penisola italiana nella sua storia. Mai? Nessuno mi ha risposto - forse ci ne può scrìvere Lei. Ricordatevi che non c'è nessun ricordo di questo fenomeno prima di [[1863]]. Leggi ''Cosa Nostra'' di [[John Dickie]] chi rapprisenta la meglio ricerca supra questo suggetto. [[Immagine:Sherrin.png|40px]] [[Utente:Pippu d'Angelo|ρ¡ρρµ δ→θ∑]] - [[Discussioni utente:Pippu d'Angelo|<small>(waarom? jus'b'coz!)</small>]] 06:10, 29 mag 2006 (CEST)
 
Caro CadExpert, temo che un semplice link alla voce inglese non avrebbe messo in evidenza l'estratto che Pippu ci teneva a segnalarci nella discussione. Può darsi che la limitatezza della parola scritta mi faccia sbagliare, ma leggo nella tua domanda una rudezza assolutamente fuori posto. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 08:49, 29 mag 2006 (CEST)
 
Ammetto che il mio tono poteva essere piu' ''soft'', ma io ho visto un ''copy & paste'' di un brano solo indirettamente correlato alla discussione e senza alcun commento da parte di Pippu. Difficile capire cosa volesse dire o quale posizione volesse sostenere. Infine, dal 1865 ad oggi sono trascorsi oltre 140 anni, che fanno della mafia un fenomeno oggetivamente secolare anche secondo la fonte citata da Pipu. Innumerevoli altre fonti fanno risalire ben piu' all'indietro l'origine del fenomeno. Ho l'impressione di aver toccato un argomento tabu' che andava approciato con molta piu' delicatezza di quanta io ne abbia usata. E' saggio per me a questo punto uscire dalla discussione, qui ci vorrebbe qualcuno con un tocco molto piu' delicato del mio. --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 22:34, 29 mag 2006 (CEST)
:Non è un argomento tabù, ma al stesso tempo Wikipedia non si tratta d'opinioni personali e supposizioni, ma uno deve citare riferimenti buoni e la ricerca d'altri (''no original research''). Cita i riferimenti buoni a anche Lei può scrivere quello di cui s'interessa. [[Immagine:Sherrin.png|40px]] [[Utente:Pippu d'Angelo|ρ¡ρρµ δ→θ∑]] - [[Discussioni utente:Pippu d'Angelo|<small>(waarom? jus'b'coz!)</small>]] 00:35, 30 mag 2006 (CEST)
Ritorna alla pagina "Mafia".