Requie a l'anema soja...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio superfluo all'inizio della voce
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
Inserita tra le più celebri [[Uomo e galantuomo]] ([[1922]]) e [[Ditegli sempre di sì]] ([[1927]]), la commedia è una farsa macabra che fu scritta da Eduardo probabilmente dopo il suo ritorno con [[Vincenzo Scarpetta]] seguito alla fallimentare esperienza del teatro in lingua della compagnia Carini.
 
L'atto unico fu rappresentato per la prima volta al [[Teatro Kursaal]] di [[Napoli]] il [[12 gennaio]] [[1933]] dalla compagnia ''Teatro Umoristico I De Filippo'', per poi essere ripreso il [[9 maggio]] [[1952]] al [[Teatro Piccolo Eliseo|Piccolo Eliseo]] di [[Roma]] con il nuovo titolo '''I morti non fanno paura'''.
 
==Trama==