Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scorie: fix wikilink
Riga 18:
Tuttavia il core business degli inceneritori con recupero di energia è lo smaltimento dei rifiuti e non la vendita di energia, la quale in un regime tariffario pure favorevole, costituisce solo un abbassamento dei costi globali di esercizio.
 
I termovalorizzatori/inceneritori sono dotati di sistemi di controllo e riduzione delle emissioni che ne fanno, a detta di alcuni, una realtà compatibile con le esigenze di tutela ambientale, tanto che sono inseriti all'interno di svariati contesti urbani in tutto il mondo (ad esempio a [[Vienna]], [[Parigi]], [[Londra]], [[Copenhagen]] e [[Tokyo]]). Queste tesi sono contestate da diversi studi come quelli su nanopatologie e nanopolveri presentati nell'estate 2005 anche alla Camera dei Lords di Londra, ma che non ha apportato alcuna dimostrazione e certezza scientifica ma solo ipotesi, come confermato anche in seno alla Commissione Parlamentare italiana sugli effetti dell'uranio impoverito. Occorre anche ricordare che, come ha ricordato la rivista dell'ARPAT (Arpa della Toscana) tali studi hanno riscosso maggiore interesse sui giornali che presso la comunità scientifica.
 
In Europa sono attivi attualmente 304 impianti di termovalorizzazione/incenerimento, in 18 Nazioni. Paesi quali [[Svezia]], [[Danimarca]] e [[Germania]] ne fanno ampio uso; in [[Olanda]] (ad [[Avr]] e [[Amsterdam]]) sorgono i piú grandi termovalorizzatori/inceneritori d'Europa, che permettono di smaltire fino ad un milione e mezzo di tonnellate di rifiuti all’anno. Anche in Olanda comunque come in Germania la politica è quella di bruciare sempre meno rifiuti per cercare di dismettere un giorno gli impianti esistenti. A tal proposito sono attuate amplissime forme di raccolta differenziata e riduzione alla fonte anche con una legge nazionale sul riutilizzo delle bottiglie di vetro e di plastica (ogni cittadino paga una cauzione sulle bottiglie di [[plastica]] e [[vetro]] che gli viene restituita con un bonus per il supermercato quando riconsegna le bottiglie negli speciali spazi presso i centri commerciali). E si sta utilizzando sempre di piú anche l'[[energia eolica]] e sperimentando in interi quartieri quella solare.