Religioni nell'Impero mongolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m +Aiutare |
|||
Riga 1:
{{A|Manca incipit|religione|giugno 2010|firma=[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 13:02, 27 giu 2010 (CEST)}}
{{Avvisounicode}}
Riga 15 ⟶ 16:
[[Khatun Chabi]], influenzato da [[Kublai]], si convertì al [[buddhismo]]. Khubilai offrì la regola [[Phagpa]] per più di tredici [[trikhors]] del [[Tibet]]. Al termine della seconda tappa, Khubilai offrì il Phagpa e regolò tutte e tre le province del Tibet. La terza fase di apertura è stata seguita da Khubilai che prese un voto a rinunciare alla massa annuale per i sacrifici del suo soggetto cinese. I sacrifici comportano un rituale annuale di gettare un gran numero di soggetti cinesi nel [[Lago Miyou]] e di controllare la crescita della popolazione cinese.
[[Hulegu]] e [[Abaqa]] sono stati [[buddhisti]], e la loro religione fiorì in [[Persia]] fino al [[Khanato di Kazan']]. [[Tokta]] dell’[[Orda d'Oro]] inoltre incoraggiò il [[Lama (buddhismo)|Lama]] a stabilirsi in [[Russia]].
== Cristianesimo ==
| |||