Scordisci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: Standardizzazione stile delle date |
||
Riga 1:
[[Immagine:Pannonia popolazioni png.png|thumb|290px|Le popolazioni [[illiri]]che e [[celti]]che della [[Pannonia]] prima della conquista romana nel I secolo a.C.]]
Gli '''Scordisci''' (''Scordisci'' in [[lingua latina|latino]] o ''Scordistae'' in [[illiria|illirico]]) erano un insieme confederato di popolazioni native alla foce del fiume [[Sava]] e di gruppi di [[Celti|etnia celtica]]. Questi ultimi erano gruppi di invasori giunti con il ripiegamento dai [[Balcani]], a seguito delle [[Spedizioni celtiche nei Balcani|incursioni celtiche nella penisola balcanica]] del [[280 a.C.|280]]-[[278 a.C.]]
==Storia==
Riga 17:
Entrarono in contatto con l'impero romano per la prima volta nel...
Il console [[Marco Livio Druso (console)|Marco Livio Druso]], divenuto proconsole di [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] nel [[111 a.C.]], otteneva nel maggio dell'anno successivo il [[Trionfo]] su questo popolo<ref>''[[Fasti triumphales]]'', ''643 ab Urbe condita'' = [[110 a.C.]]
Pochi anni più tardi un certo [[Marco Minucio Rufo]] (console del [[110 a.C.]]), ora proconsole di [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]], ottenne su di loro un nuovo e memorabile [[trionfo]] nel [[106 a.C.]]<ref>[[Velleio Patercolo]], ''Storia di [[Roma]]'', II, 8, 3.<br/>''[[Fasti triumphales]]'', ''647 ab Urbe condita'' = [[106 a.C.]]
Da questo momento in poi subiranno la lenta ed inesorabile avanzata romana da sud a nord. La sconfitta da cui non si ripresero più e che li costrinse ad abbandonare i territori acquisiti della [[Dardania]] avvenne al tempo di [[Lucio Cornelio Silla]] tra l'[[88 a.C.|88]]-[[81 a.C.]] ad opera di uno dei suoi generali di nome [[Lucio Cornelio Scipione Asiatico (console 83 a.C.)|Lucio Cornelio Scipione Asiatico]], tanto che i vicini [[Mesi]], assoggettati agli Scordisci da circa sessant'anni, riuscirono a romperne il giogo.
|