Locomotiva FS 293: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
 
== Storia ==
Il gruppo di 6 locomotive proveniva dal parco rotabili della compagnia ferroviaria inglese [[Great Western Railway]] (GWR)<ref>iTreni 236/2002,pag 3</ref>; erano soprannominate ''Dean goods'' in quanto progettate da [[William Dean]] e costruite da [[Swindon railway works]] in numero di 260 unità per treni merci tra il [[1883]] e il [[1899]]. Il gruppo requisito dal War Department era stato sbarcato in Tunisia e successivamente, nel 1943, in Italia in seguito all'occupazione alleata. Venne acquisito, nel [[1946]] in seguito alla ricostituzione delle FS, in conseguenza del fatto che occorreva sopperire alla carenza di locomotive efficienti nonostante si trattasse di macchine obsolete; erano infatti di costruzione 1895-1896. Le FS radiarono le locomotive già nella metà degli [[1950|anni cinquanta]].
 
Nel 1917, 62 unità vennero inviate in Francia, di queste, 46 ritornarono in Inghilterra a fine guerra nel 1919; le altre 16 erano state mandate a Salonicco all'inizio del 1918. Due di queste, la 2308 e la 2542, vennero vendute alle Ferrovie ottomane e rinumerate 110 e 111. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, il Dipartimento della Guerra requisì 100 unità GWR e le dotò di freni Westinghouse. 79 locomotive vennero sbarcate in Francia ma in seguito all'invasione tedesca della Francia alcune vennero distrutte nella ritirata di Dunkerque ma il resto fu utilizzato nelle ferrovie francesi dalle forze di occupazione tedesche. Nel dicembre del 1940, il Dipartimento della Guerra ne requisì ulteriori 8 unità.
 
Finita la guerra, una ventina di queste unità vennero inviate in Cina come aiuti UNRRA mentre 30, restituiti alla Gran Bretagna, ma non idonee al servizio furono demolite.
 
== Caratteristiche tecniche ==