Il pipistrello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
* ''Ivan'', cameriere di Orlofsky (recitato)
}}
'''''Die Fledermaus''''' (italiano, '''''Il pipistrello''''') è la più celebre [[operetta]] di [[Johann Strauß jr|Johann Strauß]], su [[libretto]] di Carl Haffner e Richard Genée da ''La reveillon'' di [[Henri Meilhac]] e [[Ludovic Halévy]]
Nonostante fosse passato un anno dal terribile "Venerdì nero" (9 maggio 1873) in cui vi fu il crollo della Borsa a Vienna, i sentimenti di pessimismo e di disperazione si facevano ancora sentire nella vita della capitale Asburgica, anche nei teatri, che in quel periodo registrarono dei forti cali al botteghino. Ansiosi di porre rimedio a questa situazione potenzialmente disastrosa, i gestori dei teatri cercarono avidamente la giusa produzione che avrebbe riportato il pubblico nei teatri.
Riga 48:
{{quote|Un notevole successo dovuto all'ispirazione inesauribile di Strauss, una performance brillante: è stata una vittoria su tutti i fronti!|''Illustrirtes Wiener Extrablatt''}}
Dopo due anni l'operetta di Strauß contava oltre cento repliche nella sola Vienna. Oggi è, insieme a "[[La vedova allegra]]" di [[Franz Lehar]], l'operetta più applaudita nel mondo.
==Trama==
|